Riscaldarsi o non riscaldarsi?

Fisiosalaria • 10 dicembre 2021

L'importanza del riscaldamento

Una ricerca stima che, chi pratica sport abbia un 30-40% di probabilità in più di incorrere in un infortunio rispetto a chi ha una vita sedentaria.

Infortuni e traumi non sempre sono casuali ma possono essere dovuti a un errato approccio all’attività sportiva durante la preparazione atletica e nelle fasi che precedono una competizione, durante le fasi di riscaldamento. L’allungamento muscolare è il modo più facile ed efficace per contrastare la rigidità e la tensione muscolare.

Sul muscolo si dovrebbe agire come su un motore, riscaldandolo in modo graduale prima della sua massima sollecitazione, che sia per una corsetta mattutina o per un’importante gara o partita.

È limitativo però parlare solo di stretching. Si dovrebbe parlare infatti di focusing che equivale a fare stretching ma con intelligenza. Spesso il riscaldamento viene fatto in modo superficiale, distrattamente, mentre richiede concentrazione e applicazione.


I fattori che entrano in gioco nel focusing sono tre:

  • l’attenzione al muscolo, sia in termini di riscaldamento e allungamento della struttura che poi si andrà a sollecitare – ci si focalizza sullo stretching di determinate zone che verranno messe sotto stress o sotto carico – sia in termini di concentrazione. E’ importante focalizzare la mente sulle sensazioni che arrivano dal muscolo: bisogna infatti lavorare sulla tensione muscolare, non sul dolore. Quando si raggiunge questa soglia, significa che il muscolo è stato allungato troppo e bisogna ritarare la posizione. Tante volte lo stretching viene fatto parlando con un amico o un compagno di squadra: questo però distoglie l’attenzione dai “messaggi” che arrivano dai muscoli.
  • la postura. Se si vuole allungare il muscolo è necessario mettersi nella posizione corretta, che deve essere mantenuta per alcuni secondi. Assolutamente errato molleggiare, uno sbaglio comune che comporta un continuo conflitto nel muscolo che non sa bene come comportarsi con questo tipo di sollecitazione.
  • la respirazione, che deve essere lenta e controllata, consente di mantenere la concentrazione e anche la posizione, e favorisce il rilassamento, a tutto beneficio dell’intero processo di riscaldamento.


Un altro suggerimento è quello di preparare la zona all’allungamento muscolare massaggiando per 2-3 minuti le parti soggette a sollecitazione con una crema a base di esteri cetilati ad alta concentrazione. Un principio attivo naturale che penetra nelle articolazioni e nei muscoli svolgendo un’azione che possiamo definire “preventiva”, ossia permette di mantenere lo stato fisiologico dei tessuti senza perdere fluidità e contribuire a una migliore elasticità di cartilagini e muscoli.

La crema, attraverso il massaggio terapeutico, può anche essere impiegata per ridurre la sintomatologia dolorosa a livello articolare e muscolo-scheletrico in caso di traumi sportivi e di infiammazioni articolari. Efficace contro il dolore, favorisce il recupero della mobilità anche nei periodi di riabilitazione conseguenti a fenomeni infiammatori o traumi. Inoltre, il dimostrato profilo di sicurezza – complice la formulazione a base di acidi grassi naturali – ne permette l’uso prolungato senza il rischio di effetti collaterali, rendendola una soluzione alternativa e sicura ai farmaci anti-infiammatori o FANS.


Oggi purtroppo lo stretching – detto anche focusing – è un anello debole in tanti sport. Non si lavora abbastanza di prevenzione, un pò come succede in medicina: sono pochi quelli che fanno un check-up preventivo, molti di più i pazienti che si rivolgono al medico a sintomi conclamati.

L’ultimo consiglio quindi è di non rimandare il problema, ma prevenire quanto possibile.


Prenota la tua valutazione su www.fisiosalaria.it



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 31 luglio 2025
Cerchi un osteopata sportivo a Roma per prevenire infortuni o recuperare velocemente da traumi legati allo sport?
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove fare riabilitazione del pavimento pelvico a Roma, la risposta è semplice: in un ambiente sanitario, con fisioterapisti specializzati e un percorso su misura.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Stai cercando dove fare massaggi a Roma in modo sicuro, efficace e con personale preparato?
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Monteverde è uno dei quartieri più eleganti e vivibili di Roma, noto per la sua atmosfera residenziale, i parchi e la tranquillità a pochi passi dal centro.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove trovare un ortopedico di eccellenza a Roma , la risposta è nella combinazione di competenza clinica, esperienza chirurgica e capacità di ascolto.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove curare la cervicale a Roma, sei nel posto giusto.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Chi cerca il più bravo ortopedico a Roma non vuole solo un medico competente: cerca anche una persona empatica, capace di ascoltare, spiegare e accompagnare il paziente in ogni fase del percorso.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando di capire quanto costa una seduta di fisioterapia a Roma ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Digitando “chi è il miglior osteopata a Roma?” , ci si aspetta una risposta chiara, credibile e fondata sull’esperienza dei pazienti.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando un bravo osteopata a Roma e vuoi sapere quanto costa realmente una seduta ?