Le coliche del neonato: cosa sono, cause e come affrontarle

Fisio Salaria • 28 settembre 2023




Cos'è la colica? La colica si riferisce al pianto eccessivo e inconsolabile in un neonato altrimenti sano. Inizia in genere intorno alla seconda o terza settimana di vita e può durare fino a tre mesi.


Possibili cause delle coliche: sebbene la causa esatta delle coliche rimanga sconosciuta, esistono diverse teorie. Alcuni esperti ritengono che potrebbe essere dovuto a disturbi gastrointestinali, sensibilità a determinati alimenti o un sistema digestivo immaturo. Altri suggeriscono che potrebbe essere il risultato di un'eccessiva stimolazione o dello sviluppo del sistema nervoso del bambino. [1]


Riconoscere i sintomi delle coliche: le coliche possono essere identificate con la "regola del tre": episodi di pianto che durano almeno tre ore al giorno, che si verificano almeno tre giorni alla settimana, per più di tre settimane. Il pianto spesso inizia all'improvviso ed è accompagnato da pugni chiusi, schiena inarcata e viso arrossato.


Strategie di coping per i genitori:


Crea un ambiente rilassante: abbassa le luci, riproduci musica soft o usa il rumore bianco per creare un'atmosfera rilassante per il tuo bambino.


Prova diverse tecniche di alimentazione: se allatti al seno, considera di eliminare alcuni alimenti dalla tua dieta che potrebbero causare disagio. Se allatti con il biberon, assicurati che la tettarella consenta un flusso costante di latte.


Movimenti delicati: dondolarsi, dondolarsi o rimbalzare delicatamente può aiutare a calmare un bambino che soffre di coliche.


Offri un ciuccio: succhiare un ciuccio può fornire conforto e aiutare a calmare il tuo bambino.


Cerca supporto: contatta la famiglia, gli amici o i gruppi di supporto per condividere le tue esperienze e imparare da altri che hanno vissuto situazioni simili.


Conclusione: le coliche possono essere una fase impegnativa sia per i genitori che per i neonati, ma è importante ricordare che si tratta di una condizione temporanea che generalmente si risolve da sola. Comprendendo la natura delle coliche e implementando strategie efficaci per affrontarle, i genitori possono fornire conforto e sostegno ai loro piccoli durante questo momento difficile. Ricorda, è sempre consigliabile chiedere una consulenza professionale a un pediatra per escludere eventuali condizioni mediche di base e garantire il benessere del tuo bambino.





Prenota una valutazione per il tuo bebè....Gratuita

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 30 ottobre 2025
Le infiltrazioni articolari non sono solo per sportivi o persone con artrosi avanzata.
Autore: Fisio Salaria 29 ottobre 2025
Cosa cambia oggi e perché conviene approfondire (a cura del Dott. Michele Venosa – FisioSalaria, Roma)
Autore: Fisio Salaria 28 ottobre 2025
Una guida completa del Dott. Venosa (FisioSalaria – Roma)
Autore: Fisio Salaria 27 ottobre 2025
Guida FisioSalaria 2025 su costi, benefici reali e tecnologia utilizzata
Autore: Fisio Salaria 26 ottobre 2025
Tutta la verità sulle manipolazioni cervicali spiegata da FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 25 ottobre 2025
Guida clinico-scientifica FisioSalaria 2025 a cura del Dott. Michele Venosa
Autore: Fisio Salaria 25 ottobre 2025
Quando il corpo parla e chiede attenzione
Autore: Fisio Salaria 23 ottobre 2025
A Roma, il costo medio di 10 sedute di laser varia tra 350 € e 500 € , a seconda del tipo di laser utilizzato (alta o bassa potenza) e del centro sanitario.
Autore: Fisio Salaria 22 ottobre 2025
Guida completa FisioSalaria 2025 su costi, efficacia e tempi di recupero
Autore: Fisio Salaria 21 ottobre 2025
Guida clinica FisioSalaria 2025 per scegliere il percorso corretto