Danno alla cartilagine al ginocchio

Fisio Salaria • 6 giugno 2022

Danno alla cartilagine del ginocchio

Per una diagnosi e un trattamento rapidi ed efficaci del danno alla cartilagine del ginocchio a Roma, contatta il team di Fisiosalaria


Il tuo ginocchio è l'articolazione più grande del tuo corpo e richiede una forza enorme ogni passo che fai. Il 346% del tuo peso corporeo passa attraverso il ginocchio quando scendi le scale. La corsa può portare 11 volte il tuo peso corporeo attraverso l'articolazione del ginocchio. E più sei pesante, maggiore è la forza.

Le nostre ginocchia devono essere strutture piuttosto straordinarie per essere in grado di far fronte a questo enorme sforzo.


Come in tutte le articolazioni, le ossa sono ricoperte da uno strato di cartilagine scivolosa che consente un movimento fluido e senza attrito. Nel mezzo del ginocchio ci sono due pezzi di cartilagine semicircolari gommosi chiamati menischi, che forniscono un ulteriore assorbimento degli urti.

Piccole sacche piene di liquido chiamate borsa aiutano anche con l'ammortizzazione mentre colpisci le articolazioni del ginocchio.


Proprio come in qualsiasi struttura meccanica, una forza ripetuta o un impatto improvviso causeranno l'usura, la rottura o il danneggiamento delle parti dell'articolazione del ginocchio.

Il risultato è un dolore alle ginocchia. Può essere un dolore sordo o un dolore acuto e debilitante. Può essere accompagnato da gonfiore e una sensazione di instabilità. Potrebbe cambiarti la vita...

Qualunque cosa accada, la cosa migliore che puoi fare è ottenere una diagnosi e prima è, meglio è. Le articolazioni che richiedono così tanta forza su base giornaliera raramente migliorano da sole. Molte condizioni del ginocchio possono essere risolte con la fisioterapia se vengono rilevate abbastanza presto. Anche se hai bisogno di un intervento chirurgico, prima puoi essere curato, meno è probabile che tu abbia ripercussioni continue come l'artrosi.

Che cos'è il danno alla cartilagine?

La cartilagine articolare scivolosa che ricopre le ossa aiuta con movimenti fluidi.

Se è strappato o usurato, può lasciare scoperte le superfici ossee ruvide, provocando attrito nell'articolazione. La cartilagine danneggiata può potenzialmente portare all'artrite del ginocchio, con effetti a lungo termine sulla funzione del ginocchio.

La cartilagine danneggiata ha quasi sempre una sorta di effetto sulle ginocchia, che si tratti di dolore, gonfiore o rigidità.


Cosa può causare danni alla cartilagine del ginocchio?

Le principali cause di danno cartilagineo sono l'usura (in parole povere, semplicemente invecchiando), azioni ripetitive (in particolare torsioni, salti e piegamenti profondi del ginocchio) o una lesione traumatica (come uno strappo violento o un impatto diretto).


Quali sono i sintomi più comuni di danni alla cartilagine del ginocchio?

Il danno alla cartilagine può interessare il ginocchio in diversi modi.

La cartilagine lacerata può rimanere intrappolata tra le strutture del ginocchio, provocando dolore, gonfiore e talvolta una sensazione di blocco o presa.

Potresti anche provare una sensazione di instabilità e debolezza.

Il dolore al ginocchio può farti alterare l'andatura, che a sua volta può portare a disallineamento e dolore alle ginocchia, alle caviglie o ai fianchi.

Come viene diagnosticato il danno alla cartilagine del ginocchio?

Il danno alla cartilagine a seguito di una lesione violenta è spesso accompagnato da altre lesioni, in particolare se il ginocchio si è slogato o addirittura lussato, quindi non è sempre ovvio cosa stia causando il dolore al ginocchio.

Anche se hai un danno alla cartilagine dovuto all'usura, i sintomi possono essere simili a molte altre condizioni del ginocchio, quindi è sempre meglio farsi visitare da uno specialista del ginocchio.

Il team Fisiosalaria  ha una grande esperienza nella diagnosi delle condizioni del ginocchio, a partire da una storia del tuo stile di vita o di un infortunio e un esame fisico/biomeccanico.

Ti verranno quindi sottoposte a raggi X o scansioni TC per valutare i danni alle ossa dell'articolazione e una risonanza magnetica per rivedere i danni alla cartilagine e qualsiasi altra lesione dei tessuti molli.

Trattamento per una cartilagine danneggiata

Esistono diversi percorsi di trattamento per la cartilagine danneggiata del ginocchio. I trattamenti dipendono dall'età, dal livello di attività e dall'entità del danno


Non chirurgico


Noi del Fisiosalaria opteremo sempre per un trattamento conservativo, se possibile.

Trattare il dolore da cartilagine danneggiata può essere semplice come perdere peso o fare esercizi per rafforzare il ginocchio e migliorare la mobilità.

Potresti essere in grado di passare semplicemente a un'attività a basso impatto, ad esempio dalla corsa al ciclismo o al nuoto.

Il dolore e la rigidità dell'artrite possono spesso essere gestiti con antinfiammatori da banco (FANS), una gamma di terapie iniettabili ed esercizi incentrati sulla mobilità e flessibilità, come lo yoga.


Chirurgia


Riparazione della cartilagine del ginocchio

L'intervento chirurgico di solito è raccomandato se il danno alla tua cartilagine è abbastanza grave da essere debilitante o avere un effetto negativo sul tuo stile di vita.

È anche più probabile che tu abbia bisogno di un intervento chirurgico se sei un atleta o un ballerino professionista, o se hai avuto una lesione traumatica al ginocchio che ha colpito altre parti dell'articolazione.

Il danno alla cartilagine viene riparato mediante chirurgia artroscopica (o buco della serratura), il che significa un impatto minimo sulle parti sane del ginocchio, meno cicatrici e tempi di recupero più rapidi. La cartilagine può essere rimossa, tagliata o levigata utilizzando strumenti speciali.

Impianto di condrociti autologhi (ACI)

In alcuni casi, l'area lesa della cartilagine può essere sostituita con un piccolo pezzo di cartilagine e osso sani da un'altra parte dell'articolazione del ginocchio.

Sostituzione delle articolazioni

Se le superfici ossee sono gravemente degenerate a causa dell'artrite, il chirurgo può sostituire l'osso danneggiato con parti protesiche.

Stimolazione del midollo osseo

Per ulteriori informazioni sul dolore al ginocchio o per prenotare un appuntamento in una delle nostre sedi nel centro di Roma.

TAG: #DANNOALLACARTILAGINE#DOLOREALGINOCCHIO#ORTOPEDICOGINOCCHIO#ORTOPEDIAROMA#CARTILAGINEARTICOLARE#ARTICOLAZIONEDELGINOCCHIO#



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove fare riabilitazione del pavimento pelvico a Roma, la risposta è semplice: in un ambiente sanitario, con fisioterapisti specializzati e un percorso su misura.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Stai cercando dove fare massaggi a Roma in modo sicuro, efficace e con personale preparato?
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Monteverde è uno dei quartieri più eleganti e vivibili di Roma, noto per la sua atmosfera residenziale, i parchi e la tranquillità a pochi passi dal centro.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove trovare un ortopedico di eccellenza a Roma , la risposta è nella combinazione di competenza clinica, esperienza chirurgica e capacità di ascolto.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove curare la cervicale a Roma, sei nel posto giusto.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Chi cerca il più bravo ortopedico a Roma non vuole solo un medico competente: cerca anche una persona empatica, capace di ascoltare, spiegare e accompagnare il paziente in ogni fase del percorso.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando di capire quanto costa una seduta di fisioterapia a Roma ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Digitando “chi è il miglior osteopata a Roma?” , ci si aspetta una risposta chiara, credibile e fondata sull’esperienza dei pazienti.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando un bravo osteopata a Roma e vuoi sapere quanto costa realmente una seduta ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Quando si cerca un bravo osteopata pediatrico a Roma , ciò che conta non è solo la vicinanza, ma la competenza , l’ esperienza con i bambini e la fiducia che il centro riesce a trasmettere.