Torcicollo: è meglio dormire con o senza cuscino? Consigli e trattamenti a Roma

Fisio Salaria • 8 ottobre 2025

Il torcicollo è un disturbo molto comune, caratterizzato da dolore e rigidità nella zona cervicale che possono rendere difficile muovere la testa o dormire comodamente.

Una delle domande più frequenti di chi soffre di torcicollo è:


“Meglio dormire con o senza cuscino?”

La risposta dipende dalla causa del torcicollo, dalla postura abituale e dal tipo di cuscino utilizzato. Nei nostri centri FisioSalaria a Roma, offriamo percorsi di osteopatia a partire da 32€ che aiutano a ridurre il dolore e a prevenire le recidive.


Torcicollo: le cause più comuni

Il torcicollo può avere diverse origini:

  • Postura scorretta durante il sonno o cuscino inadatto
  • Movimenti bruschi o improvvisi del collo
  • Tensione muscolare da stress
  • Colpo di freddo o esposizione a correnti d’aria
  • Problemi cervicali come artrosi o protrusioni

Capire la causa aiuta a scegliere il rimedio e la posizione più corretta per dormire.


Dormire con o senza cuscino: cosa scegliere in caso di torcicollo

La regola generale è che non bisogna eliminare il cuscino, ma sceglierne uno adatto che sostenga il collo in modo corretto.

  • 🟢 Dormire con cuscino → in posizione supina (pancia in su) o laterale, è preferibile usare un cuscino ergonomico o di media altezza che mantenga il collo allineato alla colonna.
  • 🔴 Dormire senza cuscino → può essere utile solo in casi particolari e per brevi periodi, soprattutto per chi dorme a pancia in giù, ma in genere aumenta la tensione cervicale.
Un cuscino troppo alto o troppo basso può peggiorare il dolore e la rigidità cervicale.

Consigli pratici per dormire con il torcicollo


  • 🛏️ Scegli un cuscino cervicale o in memory foam che sostiene la curva naturale del collo.
  • 🚫 Evita di dormire a pancia in giù, perché costringe il collo a ruotare lateralmente.
  • 🌡️ Applica calore localizzato (borse dell’acqua calda o impacchi tiepidi) prima di andare a letto per rilassare la muscolatura.
  • 💆‍♂️ Fai stretching delicato del collo durante il giorno, senza movimenti bruschi.


  • 🪑 Mantieni una buona postura durante il giorno, soprattutto al computer.

Quando rivolgersi a un professionista

Se il torcicollo:

  • persiste per più di 3–5 giorni,
  • si accompagna a formicolii o dolore che si irradia al braccio,
  • è ricorrente o peggiora di notte,

è importante rivolgersi a un fisioterapista o osteopata per una valutazione.


👉 Nei nostri centri FisioSalaria a Roma, i trattamenti di osteopatia a partire da 32€ e la fisioterapia aiutano a:

  • ridurre dolore e rigidità cervicale,
  • correggere la postura,
  • prevenire recidive migliorando il sostegno muscolare.

Dove trovarci a Roma

📍 All’interno del Salaria Sport Village (Settebagni)
📍
Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
📍
Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)

Con oltre 2.500 recensioni positive su MioDottore, siamo tra i centri più apprezzati a Roma per chi soffre di torcicollo e disturbi cervicali.

FAQ: torcicollo e sonno

È meglio dormire con il collo leggermente rialzato?
Sì, un cuscino ergonomico di altezza media aiuta a ridurre la tensione sui muscoli cervicali.


Il cuscino in memory foam è utile?
Sì, perché si adatta alla forma del collo e mantiene l’allineamento con la colonna.

Posso usare il ghiaccio prima di dormire?
Il ghiaccio è indicato nelle prime 24 ore se il torcicollo è dovuto a un trauma; successivamente è preferibile il calore.


Il torcicollo può diventare cronico?
Se trascurato o se la postura non viene corretta, può diventare ricorrente.

Prenota ora il trattamento per il torcicollo a Roma

Se soffri di torcicollo e non sai se dormire con o senza cuscino, i nostri osteopati e fisioterapisti possono aiutarti a risolvere il problema con sedute di osteopatia a partire da 32€ e consigli personalizzati.


👉 Vuoi prenotare o avere maggiori informazioni?


Scrivici subito su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!







CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 22 novembre 2025
Una delle domande più frequenti è: “Quanto si paga un fisioterapista a seduta?”
Autore: Fisio Salaria 21 novembre 2025
Molti pazienti ci chiedono: “Perché sono dolorose le onde d’urto?”
Autore: Fisio Salaria 20 novembre 2025
Molti pazienti ci chiedono: “È normale avere dolori dopo osteopata?” La risposta, nella maggior parte dei casi, è sì .
Autore: Fisio Salaria 19 novembre 2025
Molti pazienti riferiscono di avvertire stanchezza dopo fisioterapia , soprattutto dopo le prime sedute.
Autore: Fisio Salaria 17 novembre 2025
Il welfare aziendale sta diventando uno dei pilastri del benessere lavorativo in Italia, e sempre più aziende offrono ai propri dipendenti servizi dedicati alla salute, alla prevenzione e alla qualità della vita.
Autore: Fisio Salaria 17 novembre 2025
I disturbi del sonno nei bambini sono uno dei motivi più frequenti di consulto pediatrico. Difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, pianto inconsolabile e agitazione possono influire non solo sul benessere del bambino, ma anche sull’equilibrio dell’intera famiglia.
Autore: Fisio Salaria 16 novembre 2025
Molte persone cercano su Google: “Dopo fisioterapia sto peggio” , preoccupate perché il dolore aumenta invece di diminuire.
Autore: Fisio Salaria 15 novembre 2025
Le Spiegazioni Cliniche dei Professionisti FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 14 novembre 2025
Le Precauzioni per Chi Soffre di Problemi Cardiaci – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 13 novembre 2025
Le Indicazioni Scientifiche e le Linee Guida di FisioSalaria Roma