Come ottenere il bonus per la fisioterapia: guida completa per i pazienti a Roma

Fisio Salaria • 8 ottobre 2025

Molti pazienti non sanno che esistono agevolazioni economiche per la fisioterapia, come voucher o rimborsi pubblici.

Sapere come ottenere il bonus per la fisioterapia è fondamentale per accedere alle cure necessarie riducendo i costi.


Nei centri FisioSalaria a Roma, ti aiutiamo a chiarire i requisiti per richiedere i bonus e, grazie alle nostre tariffe competitive (a partire da 25€ a seduta), possiamo affiancarti anche se la copertura non è totale.


Quali sono i bonus per la fisioterapia disponibili in Italia


In base all’anno e ai fondi disponibili, possono esserci diverse misure di sostegno:


  • Bonus fisioterapia INPS (invalidità o disabilità) → contributo economico per terapie riabilitative.
  • Rimborsi ASL → in caso di prescrizione del medico specialista, è possibile usufruire di tariffe agevolate o ticket.
  • Voucher regionali o comunali → bandi locali per persone fragili, anziani o con patologie croniche.
  • Detrazioni fiscali → le spese per fisioterapia con fattura sanitaria possono essere detratte al 19% nella dichiarazione dei redditi.
È importante verificare ogni anno i requisiti e le finestre di presentazione delle domande sul sito dell’INPS e della propria Regione o ASL di appartenenza.

Requisiti generali per accedere al bonus

Di solito, per accedere ai bonus per la fisioterapia servono:

  • Prescrizione del medico curante o dello specialista (fisiatra, ortopedico, neurologico).
  • Documentazione sanitaria che attesti la patologia o il bisogno di riabilitazione.
  • ISEE entro le soglie previste dai bandi, in caso di voucher o bonus legati al reddito.
  • Domanda presentata tramite i portali ufficiali (INPS, Regione Lazio o ASL).


Come richiedere il bonus per la fisioterapia passo passo

  1. Visita dal medico di base o specialista → per la prescrizione della fisioterapia.
  2. Raccolta della documentazione sanitaria → certificati e referti che attestano la necessità di terapia.
  3. Domanda online → tramite sito INPS o portale dedicato della Regione Lazio/ASL.
  4. Attesa della graduatoria o della conferma → alcuni bonus sono a fondo esaurimento.
  5. Scelta del centro di fisioterapia → puoi utilizzare il voucher nei centri accreditati o, se previsto, anche in centri privati come il nostro.


Fisioterapia nei nostri centri: qualità e convenienza

Anche senza bonus, nei nostri centri a Roma offriamo fisioterapia a partire da 25€ a seduta, garantendo:

  • Fisioterapisti iscritti all’albo FNOFI.
  • Trattamenti in stanze riservate e sicure.
  • Tecnologie avanzate: Tecar, Laser, Ultrasuoni, Onde d’urto, Magnetoterapia.
  • Pacchetti personalizzati per percorsi riabilitativi completi.

📍 Le nostre sedi a Roma:

  • All’interno del Salaria Sport Village (Settebagni)
  • Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
  • Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)

Con oltre 2.500 recensioni positive su MioDottore, siamo un punto di riferimento per chi cerca fisioterapia di qualità con prezzi chiari e accessibili.

FAQ sul bonus per la fisioterapia


Chi può richiedere il bonus per la fisioterapia?
Generalmente persone con disabilità, invalidità, patologie croniche o basso reddito (in base al bando).

Posso usare il bonus nei centri privati?
Dipende dal tipo di bonus: in alcuni casi è valido solo in strutture convenzionate, in altri puoi utilizzarlo in centri privati riconosciuti.

C’è differenza tra bonus e detrazione fiscale?
Sì: il bonus è un contributo diretto, la detrazione fiscale è un rimborso nella dichiarazione dei redditi.

Se non ottengo il bonus, posso avere tariffe agevolate?
Nei nostri centri offriamo prezzi accessibili a partire da 25€ a seduta, con possibilità di pacchetti per chi deve fare cicli prolungati.

Prenota ora la tua fisioterapia a Roma

Se vuoi sapere come ottenere il bonus per la fisioterapia o hai bisogno di iniziare subito il percorso, i nostri specialisti possono aiutarti a chiarire i requisiti e pianificare il tuo trattamento.


👉 Prenota oggi stesso nei centri FisioSalaria a Roma o scrivici su WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!




CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 8 ottobre 2025
Il torcicollo è un disturbo molto comune, caratterizzato da dolore e rigidità nella zona cervicale che possono rendere difficile muovere la testa o dormire comodamente.
Autore: Fisio Salaria 7 ottobre 2025
Il Laser Nd:YAG è una tecnologia di ultima generazione molto utilizzata in fisioterapia per ridurre rapidamente dolore e infiammazione, migliorare la circolazione e accelerare il recupero dei tessuti.
Autore: Fisio Salaria 7 ottobre 2025
Se stai cercando un fisioterapista a Talenti , puoi affidarti ai professionisti del centro FisioSalaria , facilmente raggiungibile dalla zona grazie alla sede di Via Collalto Sabino 88, vicino a Viale Libia e a pochi minuti da Talenti .
Autore: Fisio Salaria 6 ottobre 2025
Se cerchi un fisioterapista a Nuovo Salario , puoi affidarti ai nostri professionisti del centro FisioSalaria , situato all’interno del Salaria Sport Village , facilmente raggiungibile da tutta la zona Nord di Roma.
Autore: Fisio Salaria 6 ottobre 2025
L’associazione di Tecar e ultrasuoni insieme è una delle soluzioni più efficaci in fisioterapia per accelerare il recupero da dolori muscolo-scheletrici, infiammazioni e traumi.
Autore: Fisio Salaria 6 ottobre 2025
Il dolore al ginocchio è uno dei disturbi più frequenti sia tra sportivi sia tra persone con artrosi o in recupero post-operatorio.
Autore: Fisio Salaria 5 ottobre 2025
Molte persone avvertono un fastidioso mal di testa sopra la testa , localizzato nella zona centrale del cranio.
Autore: Fisio Salaria 5 ottobre 2025
Molte persone che soffrono di mal di schiena, dolori cervicali o problemi di postura si chiedono: “quanto costa una seduta di ginnastica posturale individuale?” .
Autore: Fisio Salaria 4 ottobre 2025
Molti pazienti che devono iniziare un ciclo di onde d’urto si chiedono: “le onde d’urto radiali sono dolorose?” .
Autore: Fisio Salaria 4 ottobre 2025
Molti genitori si preoccupano quando notano il neonato agitato dopo l’osteopata .