Tecar terapia per l'epicondilite: Benefici e Controindicazioni

Fisio Salaria • 3 ottobre 2023

Tecarterapia per l'epicondilite: tutto quello che c'è da sapere


Se avverti dolore e fastidio nella parte esterna del gomito, potresti soffrire di epicondilite, comunemente nota come gomito del tennista. Questa condizione colpisce le persone che eseguono movimenti ripetitivi con le braccia e i polsi, come giocare a tennis, a golf o utilizzare il mouse del computer per un periodo prolungato.


Fortunatamente, sono disponibili diverse opzioni di trattamento per l’epicondilite e una delle più efficaci è la terapia con Tecar. In questo post del blog esploreremo tutto ciò che devi sapere sulla terapia Tecar e su come può aiutarti a recuperare dall'epicondilite.


Cos’è la Tecarterapia?

La tecarterapia è un trattamento non invasivo che utilizza le onde di radiofrequenza per stimolare il naturale processo di guarigione dell'organismo. Il termine “Tecar” sta per Trasferimento di Energia Capacitiva e Resistiva e si riferisce alle due tipologie di onde a radiofrequenza utilizzate nel trattamento.


Le onde capacitive producono un campo elettrico che genera calore nei tessuti del corpo, mentre le onde resistive producono una corrente elettrica che stimola i muscoli e i nervi. Combinando queste due tipologie di onde, la Tecarterapia può migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore.


Come funziona la Tecarterapia per l'epicondilite?

L'epicondilite è una lesione da uso eccessivo che colpisce i tendini che si attaccano alla parte esterna del gomito. Il dolore e il disagio sono causati dall'infiammazione e dalla degenerazione di questi tendini, che possono rendere difficile l'esecuzione di compiti semplici come sollevare oggetti o impugnare una racchetta.


La tecarterapia può aiutare ad alleviare i sintomi dell’epicondilite aumentando il flusso sanguigno nella zona interessata, riducendo l’infiammazione e promuovendo la rigenerazione dei tessuti. Le onde di radiofrequenza utilizzate nella Tecarterapia possono anche stimolare i muscoli e i nervi dell'area circostante, migliorando la mobilità e la flessibilità.


Quali sono i benefici della tecarterapia per l'epicondilite?

I benefici della Tecarterapia per l’epicondilite sono numerosi, tra cui:


  • Non invasivo: la Tecarterapia è un trattamento non chirurgico che non richiede alcuna incisione né anestesia.

  • Sollievo dal dolore: la tecarterapia può aiutare a ridurre il dolore e il disagio stimolando i naturali meccanismi antidolorifici del corpo.

  • Miglioramento della guarigione: la tecarterapia può favorire la rigenerazione dei tessuti e migliorare la circolazione sanguigna, accelerando il processo di guarigione.

  • Effetti collaterali minimi: la Tecarterapia è un trattamento sicuro con effetti collaterali minimi, come lieve rossore o gonfiore nella zona trattata.

Cosa aspettarsi durante una seduta di Tecarterapia?

Le sedute di tecarterapia durano tipicamente dai 10 ai 20 minuti e vengono eseguite da un fisioterapista esperto. Durante la seduta, il terapista applicherà uno speciale gel sulla zona interessata e utilizzerà un dispositivo portatile per applicare le onde a radiofrequenza.

Potresti avvertire una leggera sensazione di calore o formicolio durante il trattamento, ma non dovrebbe essere doloroso. Dopo la seduta potrai riprendere le tue attività quotidiane senza alcuna restrizione.



Conclusione

La tecarterapia rappresenta un’opzione terapeutica efficace e non invasiva per l’epicondilite. Promuovendo la rigenerazione dei tessuti, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo l’infiammazione, la Tecarterapia può aiutare ad alleviare i sintomi di questa patologia e migliorare la qualità della vita. Se avverti dolore e fastidio al gomito, consulta un fisioterapista per capire se la Tecarterapia è adatta a te.


CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove fare riabilitazione del pavimento pelvico a Roma, la risposta è semplice: in un ambiente sanitario, con fisioterapisti specializzati e un percorso su misura.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Stai cercando dove fare massaggi a Roma in modo sicuro, efficace e con personale preparato?
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Monteverde è uno dei quartieri più eleganti e vivibili di Roma, noto per la sua atmosfera residenziale, i parchi e la tranquillità a pochi passi dal centro.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove trovare un ortopedico di eccellenza a Roma , la risposta è nella combinazione di competenza clinica, esperienza chirurgica e capacità di ascolto.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove curare la cervicale a Roma, sei nel posto giusto.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Chi cerca il più bravo ortopedico a Roma non vuole solo un medico competente: cerca anche una persona empatica, capace di ascoltare, spiegare e accompagnare il paziente in ogni fase del percorso.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando di capire quanto costa una seduta di fisioterapia a Roma ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Digitando “chi è il miglior osteopata a Roma?” , ci si aspetta una risposta chiara, credibile e fondata sull’esperienza dei pazienti.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando un bravo osteopata a Roma e vuoi sapere quanto costa realmente una seduta ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Quando si cerca un bravo osteopata pediatrico a Roma , ciò che conta non è solo la vicinanza, ma la competenza , l’ esperienza con i bambini e la fiducia che il centro riesce a trasmettere.