Sindrome di De Quervain: cause, sintomi e trattamento

Fisio Salaria • 16 agosto 2023

Tutto ciò che devi sapere sulla sindrome di De Quervain

Comprensione della sindrome di De Quervain: cause, sintomi e trattamento

Hai mai provato dolore e disagio nella zona del polso e del pollice? Se è così, potresti avere a che fare con la sindrome di De Quervain. In questo post del blog, approfondiremo i dettagli di questa condizione, esplorandone le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili.

D: Cos'è la sindrome di De Quervain?

R: La sindrome di De Quervain, nota anche come tenosinovite di De Quervain, è una condizione che colpisce i tendini sul lato del pollice del polso. Comporta l'infiammazione dei tendini che controllano il movimento del pollice, causando dolore e disagio nell'area del polso e del pollice.

D: Cosa causa la sindrome di De Quervain?

R: La sindrome di De Quervain è tipicamente causata da un uso eccessivo o da attività ripetitive che affaticano i tendini del polso e del pollice. Attività come inviare messaggi di testo, digitare, suonare strumenti musicali, giardinaggio e sollevare oggetti pesanti possono contribuire allo sviluppo di questa sindrome. È più comune nelle donne e nelle persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni.

D: Quali sono i sintomi della sindrome di De Quervain?

R: I sintomi principali della sindrome di De Quervain includono dolore e dolorabilità sul lato del pollice del polso, vicino alla base del pollice. Questo dolore potrebbe irradiarsi sull'avambraccio e peggiorare con il movimento o le attività di presa. Potrebbero verificarsi anche gonfiore e difficoltà a muovere il pollice o il polso. In alcuni casi, può verificarsi una sensazione di "scatto" quando si muove il pollice.


D: Come viene diagnosticata la sindrome di De Quervain?

R: La diagnosi della sindrome di De Quervain in genere comporta un esame fisico da parte di un operatore sanitario. Valuteranno la gamma di movimento del pollice e del polso, oltre a condurre determinate manovre che provocano dolore nell'area interessata. In alcuni casi, i test di imaging come i raggi X potrebbero essere ordinati per escludere altre possibili cause dei sintomi.


D: Quali sono le opzioni terapeutiche per la sindrome di De Quervain?

R: L'approccio terapeutico per la sindrome di De Quervain dipende dalla gravità della condizione. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

  1. Riposo e immobilizzazione: concedere al polso e al pollice una pausa dalle attività che aggravano la condizione può aiutare a ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione. Può anche essere raccomandato indossare una stecca per immobilizzare il pollice e il polso.
  2. Farmaci: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene possono aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
  3. Terapia fisica: un fisioterapista può guidarti attraverso esercizi per migliorare la mobilità del polso e del pollice e rafforzare i muscoli circostanti.
  4. Iniezioni di corticosteroidi: nei casi più gravi, possono essere somministrate iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e fornire un sollievo temporaneo dal dolore.
  5. Chirurgia: se altri trattamenti non forniscono sollievo, potrebbe essere presa in considerazione la chirurgia. La procedura prevede il rilascio dei tendini ristretti per alleviare la pressione e il dolore.


D: La sindrome di De Quervain può essere prevenuta?

A: Anche se potrebbe non essere sempre possibile prevenire completamente la sindrome di De Quervain, ci sono dei passi da fare per ridurre il rischio. Praticare buone abitudini ergonomiche, fare pause durante le attività ripetitive ed eseguire allungamenti del polso e del pollice può aiutare a ridurre al minimo lo sforzo su questi tendini.


D: Qual è la prospettiva per le persone con la sindrome di De Quervain?

R: Con un trattamento appropriato e aggiustamenti dello stile di vita, le prospettive per le persone con la sindrome di De Quervain sono generalmente positive. Molte persone sperimentano un miglioramento significativo dei loro sintomi seguendo i trattamenti raccomandati e apportando le modifiche necessarie alle loro attività quotidiane.


In conclusione, la sindrome di De Quervain può essere una condizione dolorosa e limitante, ma è gestibile con il giusto approccio. Se stai riscontrando sintomi coerenti con questa sindrome, è consigliabile consultare un operatore sanitario per una corretta diagnosi e un piano di trattamento su misura per le tue esigenze specifiche. Ricorda, agire tempestivamente può portare a un recupero più rapido e a un ritorno a una vita senza dolore.


SE ANCHE TU SOFFRI DI QUESTO DISTURBO NON ESITARE...CHIAMA ORA E PRENOTA LA TUA VALUTAZIONE GRATUITA



VALUTAZIONE GRATUITA

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 13 settembre 2025
Il linfodrenaggio Vodder è una tecnica manuale ideata dal dott. Emil Vodder, utilizzata in tutto il mondo per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e migliorare il funzionamento del sistema linfatico.
Autore: Fisio Salaria 13 settembre 2025
Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi in assoluto, ma non sempre ha la stessa origine.
Autore: Fisio Salaria 12 settembre 2025
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a correggere squilibri e cattive abitudini posturali che, con il tempo, possono causare dolori e rigidità.
Autore: Fisio Salaria 12 settembre 2025
Il massaggio linfodrenante è una tecnica manuale delicata che stimola il sistema linfatico, favorendo il drenaggio dei liquidi e delle tossine in eccesso.
Autore: Fisio Salaria 11 settembre 2025
Viale Libia a Roma è una delle strade principali del quartiere Africano, nel Municipio II della Capitale.
Autore: Fisio Salaria 11 settembre 2025
Il dolore a ginocchia, spalle, anca o schiena è tra le cause più frequenti che spingono le persone a cercare un ortopedico a Roma.
Autore: Fisio Salaria 10 settembre 2025
La zona dei Colli Portuensi a Roma è una delle più vive e ricercate della capitale.
Autore: Fisio Salaria 10 settembre 2025
La contrattura muscolare è una delle lesioni più comuni e spesso sottovalutate.
Autore: Fisio Salaria 9 settembre 2025
Molte persone che soffrono di dolore cervicale avvertono anche sintomi come vertigini, senso di instabilità o giramenti di testa.
Autore: Fisio Salaria 9 settembre 2025
Il dolore cervicale è uno dei disturbi più comuni tra chi vive e lavora a Roma.