Quanto costano 10 sedute di laser
A Roma, il costo medio di 10 sedute di laser varia tra 350 € e 500 €, a seconda del tipo di laser utilizzato (alta o bassa potenza) e del centro sanitario.

Nel nostro centro, il prezzo è chiaro e accessibile:
π 10 sedute di laser terapia = 240 € totali
Questo prezzo comprende:
- valutazione iniziale gratuita del fisioterapista
- utilizzo di laser ad alta potenza medicale (classe IV)
- trattamento eseguito da personale sanitario qualificato
- monitoraggio costante dei risultati
FisioSalaria offre così uno dei prezzi più competitivi di Roma, mantenendo standard clinici elevati e tecnologie certificate.
π¬ COS’È LA LASER TERAPIA
La laser terapia è una tecnologia che utilizza fasci di luce ad alta intensità per stimolare la rigenerazione dei tessuti e ridurre dolore e infiammazione.
A seconda dell’intensità e della lunghezza d’onda, si distinguono due principali tipi di laser:
- Laser a bassa potenza (LLLT), utile per trattamenti superficiali o estetici
- Laser ad alta potenza (HPLT), come quello usato in FisioSalaria, per patologie muscolari e tendinee profonde
Il fascio luminoso agisce direttamente sulle cellule, stimolando la produzione di energia (ATP) e migliorando la microcircolazione.
βοΈ COME FUNZIONA IL TRATTAMENTO
Ogni seduta dura in media 10–15 minuti e viene eseguita dal fisioterapista in modo localizzato sull’area da trattare.
Durante la seduta, il paziente non avverte dolore ma solo una leggera sensazione di calore.
La terapia è totalmente non invasiva e sicura.
Dopo ogni seduta si verifica una riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità articolare.
I risultati migliori si ottengono con
cicli da 10 sedute.
π©Ί INDICAZIONI PRINCIPALI
La laser terapia è particolarmente efficace per:
- tendiniti e infiammazioni articolari
- dolori cervicali e lombari
- fascite plantare e sperone calcaneare
- epicondilite (gomito del tennista)
- tendinopatie rotulee e achillee
- artrosi e rigidità articolare
- traumi muscolari e distorsioni
È una terapia molto versatile, utilizzata sia negli atleti che nei pazienti anziani per migliorare la qualità di vita.
π DIFFERENZA TRA LASER A BASSA E ALTA POTENZA
Non tutti i laser sono uguali.
Molti centri utilizzano laser a bassa potenza, con risultati più lenti e meno profondi.
In FisioSalaria, utilizziamo laser ad alta potenza di classe IV, capaci di penetrare fino a 4–5 cm nei tessuti, raggiungendo direttamente l’area infiammata.
I vantaggi del laser ad alta potenza sono:
- effetto antinfiammatorio più rapido
- miglioramento immediato del dolore
- stimolazione profonda dei tessuti
- riduzione dei tempi di recupero
π Approfondisci le tecnologie usate
su www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia
β±οΈ TEMPI E FREQUENZA DEL TRATTAMENTO
Ogni seduta dura 10–15 minuti.
Il ciclo ideale è composto da
10 sedute in 3–4 settimane, con cadenza di 2–3 sedute a settimana.
Già dopo 3–4 trattamenti molti pazienti riferiscono una riduzione del dolore del 50–70% e un miglioramento della mobilità.
πͺ RISULTATI CLINICI OTTENIBILI
La laser terapia produce risultati misurabili e duraturi.
I principali effetti clinici sono:
β
riduzione dell’infiammazione locale
β
accelerazione dei processi di guarigione
β
aumento della produzione di collagene
β
diminuzione del dolore cronico
β
miglioramento della funzionalità articolare
Questi risultati sono confermati da studi scientifici pubblicati su riviste di fisioterapia e medicina dello sport.
π§© IL METODO FISIOSALARIA
In FisioSalaria, ogni paziente viene seguito da un fisioterapista laureato che elabora un percorso su misura.
Il ciclo di laser viene spesso integrato con altre terapie per potenziare i risultati:
- Tecar terapia per stimolare la circolazione e ridurre il dolore profondo
- Onde d’urto per tendiniti e calcificazioni resistenti
- Massoterapia e stretching terapeutico per rilassare i tessuti contratti
- Esercizi personalizzati per il recupero funzionale completo
π Leggi anche:
www.fisiosalaria.it/blog/quanto-costano-3-sedute-di-onde-d-urto
βοΈ PERCORSO COMPLETO DI 10 SEDUTE IN FISIOSALARIA
1. Valutazione iniziale gratuita
Analisi del dolore, postura e cause della patologia.
2. Ciclo di 10 sedute (240 €)
Applicazione di laser ad alta potenza con parametri personalizzati.
3. Monitoraggio progressivo
Controllo della risposta dei tessuti e adattamento del trattamento.
4. Programma di mantenimento
Eventuale prosecuzione con tecar, esercizi o osteopatia di supporto.
π DOVE SIAMO
π Via Salaria – Salaria Sport Village
π Monteverde / Colli Portuensi
π Viale Libia / Talenti
Ogni sede FisioSalaria dispone di macchinari certificati per laser terapia, tecar e onde d’urto.
π Trova la sede più vicina su www.fisiosalaria.it/contatti
β DOMANDE FREQUENTI (FAQ FISIOSALARIA)
1. Quanto costano 10 sedute di laser terapia?
In FisioSalaria,
10 sedute costano 240 € totali, tutto incluso.
2. Dopo quante sedute migliora il dolore?
In genere dopo 3–4 sedute si avverte già un netto miglioramento.
3. La laser terapia è dolorosa?
No, è una terapia indolore e piacevole.
4. Serve una prescrizione medica?
No, ma è sempre consigliata una valutazione iniziale con un fisioterapista.
5. È adatta anche agli anziani?
Sì, è sicura, non invasiva e migliora la mobilità articolare.
6. Posso fare il laser dopo un intervento chirurgico?
Sì, anzi è spesso consigliato per accelerare la guarigione dei tessuti.
7. Si può combinare con la tecar terapia?
Sì, è una delle combinazioni più efficaci per il dolore cronico.
8. Ci sono controindicazioni?
Solo gravidanza, tumori attivi e zone con pacemaker.
9. Posso prenotare anche via WhatsApp?
Sì, basta scrivere al numero 340 7594636.
π² PRENOTA ORA IL TUO CICLO DI LASER TERAPIA
Vuoi ridurre il dolore in modo rapido e naturale?
Scrivici su
WhatsApp 340 7594636
oppure prenota online su
www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia
Ti risponderemo in tempo reale per fissare la valutazione gratuita e iniziare il tuo percorso con la laser terapia ad alta potenza FisioSalaria.
βοΈ ARTICOLO REDATTO DA
Team Sanitario FisioSalaria – Medical Wellness Roma
Centri di riferimento per fisioterapia, ortopedia e osteopatia a Roma dal 2010.
Più di 2.600 recensioni reali e oltre 25 professionisti sanitari.
Le informazioni sono basate su protocolli clinici interni e linee guida nazionali (Legge 3/2018).
ο»Ώ









