Osteopata pediatrico: cosa fa e perché può essere utile al tuo bambino – sedute a soli 32€ nei nostri centri a Roma

Fisio Salaria • 25 luglio 2025

Molti genitori si chiedono: “Cosa fa l’osteopata pediatrico?”

La risposta è semplice: si prende cura del benessere dei neonati e dei bambini, aiutandoli a superare disagi e difficoltà legate alla crescita, in modo delicato, sicuro e naturale.


📍 Sedi a Roma:

  • Monteverde – Via Giuseppe Ghislieri, 25
  • Talenti – Via Collalto Sabino, 88
  • Fidene – Via San Gaggio, 5


📲 Prenota ora via WhatsApp: 340 759 4636


Cosa fa l’osteopata pediatrico?


Un osteopata pediatrico non cura sintomi, ma lavora sulle cause profonde di disfunzioni o disagi, attraverso manipolazioni dolci e specifiche. Gli obiettivi principali sono:

  • Facilitare un corretto sviluppo muscolo-scheletrico
  • Migliorare la mobilità delle strutture craniche e del rachide
  • Riequilibrare il sistema viscerale (per coliche, reflusso, stitichezza)
  • Alleviare tensioni o disfunzioni dopo il parto
  • Accompagnare lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita


In quali casi è indicato l’osteopata pediatrico?


L’osteopatia pediatrica è utile per affrontare:

  • Coliche gassose
  • Reflusso gastroesofageo
  • Plagiocefalia (cranio piatto)
  • Torcicollo congenito
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà di allattamento
  • Sviluppo motorio ritardato
  • Problemi posturali


Come si svolge una visita?


  1. Anamnesi completa con i genitori
  2. Valutazione globale del bambino
  3. Trattamenti non invasivi, basati sul contatto manuale
  4. Durata media: 30-40 minuti
  5. Fattura sanitaria per eventuale detrazione


I nostri punti di forza


  • Oltre 2.000 recensioni tra Google e MioDottore
  • Solo 32€ a seduta
  • Operatori con formazione pediatrica avanzata
  • Ambiente familiare, sicuro e professionale
  • Collaborazione con pediatri e altri specialisti


FAQ – Domande frequenti

Serve una prescrizione per l’osteopata pediatrico?


No, ma lavoriamo in sinergia con il pediatra di fiducia.


L’osteopatia è riconosciuta?
Sì, è una disciplina sanitaria riconosciuta e regolamentata in Italia.

Da che età si può iniziare?
Anche da pochi giorni dopo la nascita.

Le sedute sono stressanti?
No. Sono manovre dolci, il bambino può persino rilassarsi o dormire.

È possibile prenotare in giornata?
Sì, se c’è disponibilità. Scrivici su WhatsApp.



📲 Contattaci ora via WhatsApp: 340 759 4636
🌐 Scopri di più su
www.fisiosalaria.it

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 9 settembre 2025
Molte persone che soffrono di dolore cervicale avvertono anche sintomi come vertigini, senso di instabilità o giramenti di testa.
Autore: Fisio Salaria 9 settembre 2025
Il dolore cervicale è uno dei disturbi più comuni tra chi vive e lavora a Roma.
Autore: Fisio Salaria 9 settembre 2025
Il dolore cervicale, o cervicalgia , è uno dei disturbi più frequenti tra chi vive e lavora a Roma.
Autore: Fisio Salaria 8 settembre 2025
Il dolore cervicale è uno dei disturbi più comuni tra chi vive e lavora a Roma.
Autore: Fisio Salaria 8 settembre 2025
Il ginocchio è un’articolazione fondamentale per la nostra mobilità quotidiana.
Autore: Fisio Salaria 8 settembre 2025
Le onde d’urto sono una terapia medica non invasiva che utilizza onde acustiche ad alta energia per stimolare i tessuti.
Autore: Fisio Salaria 7 settembre 2025
Uno strappo muscolare è una lesione delle fibre muscolari, che si verifica quando il muscolo viene sottoposto a uno sforzo eccessivo o improvviso.
Autore: Fisio Salaria 7 settembre 2025
Lo stiramento muscolare è una lesione molto frequente che riguarda le fibre muscolari sottoposte a uno sforzo eccessivo, senza però arrivare alla rottura completa (come nello strappo).
Autore: Fisio Salaria 7 settembre 2025
L’ epicondilite , comunemente chiamata gomito del tennista, è un’infiammazione che interessa i tendini che collegano i muscoli estensori dell’avambraccio all’osso del gomito.
Autore: Fisio Salaria 6 settembre 2025
L’ osteopatia è una terapia manuale dolce e sicura che può aiutare in moltissimi disturbi muscoloscheletrici e funzionali.