Influenza australiana: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Fisio Salaria • 29 ottobre 2023

Influenza australiana 2023: quali sono i sintomi? Come curarla e prevenirla?


Influenza australiana


Introduzione: L'influenza australiana, conosciuta anche come influenza stagionale, desta preoccupazione a causa della sua rapida diffusione sia tra gli adulti che tra i bambini. In questo post del blog esploreremo cos'è l'influenza australiana, come si trasmette, i suoi sintomi, le potenziali complicanze, la durata e i modi per prevenirla e curarla.


Cos'è l'influenza australiana? L'influenza australiana è una malattia respiratoria virale che si manifesta ogni anno durante i mesi più freddi. Quest'anno è stata chiamata "l'influenza australiana". Secondo i dati di InfluNet, si sta diffondendo rapidamente tra la popolazione, con un’incidenza maggiore tra i bambini sotto i cinque anni.


Trasmissione dell'influenza australiana: l'influenza australiana viene trasmessa principalmente attraverso goccioline trasportate dall'aria contenenti i virus. Queste goccioline vengono rilasciate quando le persone infette parlano, tossiscono o starnutiscono. Può anche diffondersi indirettamente attraverso il contatto con oggetti o superfici contaminate. Il periodo contagioso inizia 36-48 ore prima della comparsa dei sintomi e può durare circa 3-7 giorni.


Sintomi dell'influenza australiana: i sintomi dell'influenza australiana comprendono tipicamente febbre alta (38°C-40°C), brividi, mal di testa, sudorazione, dolori muscolari e ossei, affaticamento, congestione nasale, mal di gola, tosse e perdita di respiro. appetito. Alcuni individui possono anche manifestare sintomi gastrointestinali come vomito e diarrea, soprattutto nei bambini piccoli.


Complicazioni dell'influenza australiana: le complicazioni associate all'influenza australiana possono includere infezioni dell'orecchio (in particolare nei bambini), superinfezioni batteriche, bronchite, polmonite, sinusite e esacerbazione di condizioni preesistenti come malattie respiratorie e cardiache. Il rischio di complicanze è maggiore per le persone con un sistema immunitario indebolito, quelli di età pari o superiore a 65 anni e i bambini.


Durata dell'influenza australiana: la durata tipica dell'influenza australiana è di circa 5-7 giorni. La maggior parte delle persone avverte i sintomi per circa 3-4 giorni e guarisce completamente entro una settimana. Tuttavia, nei bambini, la durata può essere più lunga, variando dai 5 ai 10 giorni. Anche dopo la risoluzione dei sintomi, stanchezza e debolezza possono persistere per diversi giorni.


Distinguere l'influenza australiana dal COVID-19: i sintomi dell'influenza australiana e del COVID-19 possono essere simili, rendendo difficile differenziarli senza test. Per determinare la presenza del virus SARS-CoV-2 è necessario un test COVID-19, come un tampone rapido o molecolare. Se si sospetta COVID-19, è importante isolarsi e sottoporsi tempestivamente al test. Consultare un operatore sanitario per avere indicazioni.


Trattamento dell'influenza australiana: il trattamento per l'influenza australiana prevede principalmente il riposo, il riscaldamento e l'idratazione. I farmaci da banco possono essere utilizzati per alleviare i sintomi, come gli antipiretici (ad esempio, il paracetamolo) per la febbre e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore. Possono essere raccomandati anche sedativi della tosse, decongestionanti e risciacqui nasali salini. Gli antibiotici non sono efficaci poiché l’influenza australiana è un’infezione virale.


Prevenzione dell'influenza australiana: le misure preventive per l'influenza australiana includono evitare il contatto con individui infetti, restare a casa quando si è malati, coprire il naso e la bocca quando si tossisce o starnutisce, lavarsi frequentemente le mani, evitare di toccarsi il viso, mantenere una buona ventilazione nelle aree affollate, praticare distanziamento sociale, uso di mascherine e considerazione della vaccinazione antinfluenzale annuale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.


Conclusione: L'influenza australiana è una malattia respiratoria virale che si diffonde rapidamente nella popolazione. Comprendendone le cause, i sintomi, le opzioni di trattamento e le misure preventive, gli individui possono prendere le precauzioni necessarie per proteggersi e ridurre il rischio di complicanze. Tieniti informato, pratica una buona igiene e consulta gli operatori sanitari per consigli personalizzati.


CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Chi cerca il più bravo ortopedico a Roma non vuole solo un medico competente: cerca anche una persona empatica, capace di ascoltare, spiegare e accompagnare il paziente in ogni fase del percorso.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando di capire quanto costa una seduta di fisioterapia a Roma ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Digitando “chi è il miglior osteopata a Roma?” , ci si aspetta una risposta chiara, credibile e fondata sull’esperienza dei pazienti.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando un bravo osteopata a Roma e vuoi sapere quanto costa realmente una seduta ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Quando si cerca un bravo osteopata pediatrico a Roma , ciò che conta non è solo la vicinanza, ma la competenza , l’ esperienza con i bambini e la fiducia che il centro riesce a trasmettere.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Cerchi osteopati a Roma preparati, professionali e con un approccio umano?
Autore: Fisio Salaria 28 luglio 2025
Hai digitato “ studio fisioterapia Roma ” perché stai cercando un centro serio, accessibile e vicino a casa?
Autore: Fisio Salaria 28 luglio 2025
Hai cercato un fisioterapista cervicale a Roma per liberarti dal dolore al collo, mal di testa o vertigini?
Autore: Fisio Salaria 27 luglio 2025
Se vivi all’ Eur o al Torrino e stai cercando un osteopata serio e qualificato , nei nostri centri trovi trattamenti professionali e personalizzati a un prezzo accessibile.
Autore: Fisio Salaria 27 luglio 2025
Se stai cercando la terapia con onde d’urto convenzionata a Roma a un costo accessibile , il nostro centro Fisiosalaria offre sedute a partire da 25 € , utilizzando macchinari all’avanguardia (marca Zimmer) e garantendo professionalità, sicurezza e rapido accesso.