"Gomito del golfista: cause, sintomi e trattamento

Fisio Salaria • 12 agosto 2023

Gomito del golfista



Introduzione: il gomito del golfista, noto dal punto di vista medico come epicondilite mediale, è una condizione che provoca dolore e disagio nella parte interna del gomito. È un infortunio da uso eccessivo comune spesso sperimentato dai golfisti, ma può anche colpire persone coinvolte in altre attività che richiedono movimenti ripetitivi del polso e del braccio.


 In questo post del blog, esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per il gomito del golfista.


Cosa causa il gomito del golfista? Il gomito del golfista è causato principalmente da stress ripetitivi o da un uso eccessivo dei muscoli e dei tendini che controllano il polso e le dita. Alcune cause comuni includono:



Far oscillare ripetutamente una mazza da golf o altre attrezzature sportive


Presa eccessiva o sollevamento di oggetti pesanti


Uso o digitazione ripetitivi del mouse del computer


Tecnica impropria o cattiva forma durante le attività fisiche



Quali sono i sintomi del gomito del golfista? Il sintomo più comune del gomito del golfista è il dolore e la tenerezza sul lato interno del gomito. Altri sintomi possono includere:



Debolezza al polso e alla mano


Difficoltà ad afferrare oggetti o a stringere i pugni


Rigidità e mobilità limitata del gomito


Sensazione di intorpidimento o formicolio alle dita



Come viene diagnosticato il gomito del golfista? Per diagnosticare il gomito del golfista, un professionista sanitario eseguirà in genere un esame fisico e rivedrà la tua storia medica. Possono anche utilizzare test di imaging come raggi X o scansioni MRI per escludere altre condizioni e valutare l'entità della lesione.


Quali sono le opzioni di trattamento per il gomito del golfista? Il trattamento per il gomito del golfista mira ad alleviare il dolore, promuovere la guarigione e prevenire ulteriori lesioni. Alcune opzioni di trattamento comuni includono:



Riposare ed evitare attività che peggiorano il dolore


Applicazione di impacchi di ghiaccio o impacchi freddi per ridurre l'infiammazione


Utilizzo di farmaci antidolorifici da banco per gestire il dolore e il gonfiore


Esercizi di terapia fisica per rafforzare i muscoli e migliorare la flessibilità


Indossare un tutore o una stecca per fornire supporto e alleviare la tensione sulla zona interessata


Nei casi più gravi, possono essere raccomandate iniezioni di corticosteroidi o interventi chirurgici



Come si può prevenire il gomito del golfista? Prevenire il gomito del golfista comporta l'adozione di alcune precauzioni e l'adozione di sane abitudini, come ad esempio:



Riscaldamento e stretching prima dell'attività fisica


Usare la tecnica e la forma adeguate durante le attività sportive o legate al lavoro


Fare pause regolari ed evitare movimenti ripetitivi per periodi prolungati


Aumentare gradualmente l'intensità e la durata delle attività per evitare sforzi improvvisi a muscoli e tendini


Impegnarsi in regolari esercizi di allenamento della forza per rafforzare i muscoli intorno all'articolazione del gomito


Conclusione: il gomito del golfista può essere una condizione frustrante e dolorosa, ma con il giusto trattamento e misure preventive, la maggior parte delle persone può riprendersi e riprendere le normali attività. Se si verificano sintomi persistenti o in peggioramento, è importante consultare un operatore sanitario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato. Ricorda, l'intervento precoce e la cura adeguata sono fondamentali per un recupero di successo dal gomito del golfista.


Visita Gratuita: Non aspettare, se soffri di questo disturbo un nostro esperto sarà bene contento di aiutarti, iniziando con una Valutazione Gratuita, non devi far altro che chiamarci e prenotare.


valutazione gratuita

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 14 settembre 2025
Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei più importanti del ginocchio: stabilizza l’articolazione e permette movimenti corretti durante camminata, corsa e sport.
Autore: Fisio Salaria 14 settembre 2025
Il massaggio connettivale è una tecnica manuale che lavora in profondità sul tessuto connettivo, cioè quella rete di fibre che sostiene e collega muscoli, articolazioni, nervi e organi.
Autore: Fisio Salaria 13 settembre 2025
Il linfodrenaggio Vodder è una tecnica manuale ideata dal dott. Emil Vodder, utilizzata in tutto il mondo per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e migliorare il funzionamento del sistema linfatico.
Autore: Fisio Salaria 13 settembre 2025
Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi in assoluto, ma non sempre ha la stessa origine.
Autore: Fisio Salaria 12 settembre 2025
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a correggere squilibri e cattive abitudini posturali che, con il tempo, possono causare dolori e rigidità.
Autore: Fisio Salaria 12 settembre 2025
Il massaggio linfodrenante è una tecnica manuale delicata che stimola il sistema linfatico, favorendo il drenaggio dei liquidi e delle tossine in eccesso.
Autore: Fisio Salaria 11 settembre 2025
Viale Libia a Roma è una delle strade principali del quartiere Africano, nel Municipio II della Capitale.
Autore: Fisio Salaria 11 settembre 2025
Il dolore a ginocchia, spalle, anca o schiena è tra le cause più frequenti che spingono le persone a cercare un ortopedico a Roma.
Autore: Fisio Salaria 10 settembre 2025
La zona dei Colli Portuensi a Roma è una delle più vive e ricercate della capitale.
Autore: Fisio Salaria 10 settembre 2025
La contrattura muscolare è una delle lesioni più comuni e spesso sottovalutate.