Dolore al collo parte sinistra: quando preoccuparsi?

Fisio Salaria • 6 giugno 2025

Il dolore al collo parte sinistra può essere un sintomo di diverse condizioni, alcune lievi e altre più serie.

Il dolore al collo parte sinistra

Ma quando preoccuparsi del dolore al collo parte sinistra? È importante riconoscere i segnali d’allarme per capire quando è necessario consultare uno specialista. In questo articolo, analizziamo le principali cause, i sintomi da non sottovalutare e le possibili soluzioni.


Cause comuni del dolore al collo parte sinistra


Le principali cause di dolore al collo parte sinistra includono:

  • Contratture muscolari: spesso legate a posture scorrette o stress.
  • Problemi cervicali: ernie del disco o artrosi cervicale possono causare dolore irradiato.
  • Infiammazioni nervose: una compressione dei nervi può provocare dolore e formicolio.
  • Disturbi viscerali: in rari casi, il dolore può essere riferito da organi interni come cuore o polmoni.


Dolore al collo parte sinistra: quando preoccuparsi?


Non tutti i dolori al collo sono preoccupanti, ma alcuni sintomi richiedono una valutazione medica immediata:

  • Dolore acuto e persistente: se il dolore dura più di qualche giorno o peggiora, è opportuno approfondire.
  • Limitazione nei movimenti: difficoltà a ruotare o piegare il collo.
  • Formicolio o intorpidimento: possibile coinvolgimento neurologico.
  • Mal di testa associato: potrebbe indicare una cefalea di origine cervicale.
  • Dolore irradiato a spalla e braccio: comune nei casi di ernia cervicale.


Come alleviare il dolore al collo parte sinistra?

Se il dolore è lieve, alcuni rimedi possono aiutare:

  • Applicazione di calore o ghiaccio: a seconda del tipo di infiammazione.
  • Stretching e mobilizzazione dolce: esercizi mirati alla zona cervicale.
  • Massoterapia e fisioterapia: trattamenti professionali per rilassare la muscolatura.
  • Postura corretta: sia da seduti che durante il sonno.


Quando consultare un medico?

Se il dolore al collo parte sinistra persiste, si irradia o si accompagna ad altri sintomi neurologici, è essenziale rivolgersi a un fisioterapista o a un medico. Una diagnosi accurata è il primo passo verso una terapia efficace.


Prenota una valutazione gratuita

Hai dolore al collo nella parte sinistra e vuoi capire meglio la causa? Prenota ora una valutazione gratuita con uno dei nostri osteopati esperti. Scrivici su WhatsApp al 340.7594636 e ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta a te.


Conclusione

Il dolore al collo parte sinistra è spesso causato da contratture o problemi cervicali, ma non va mai sottovalutato. Se i sintomi persistono o peggiorano, una valutazione specialistica è fondamentale per evitare complicazioni e ottenere un trattamento mirato.




CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 5 settembre 2025
Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni: colpisce milioni di persone e spesso si risolve con riposo, idratazione o piccoli accorgimenti.
Autore: Fisio Salaria 5 settembre 2025
Molti pazienti ci chiedono: la Tecarterapia è convenzionata con il SSN o con le assicurazioni sanitarie?
Autore: Fisio Salaria 5 settembre 2025
Una delle domande più frequenti dei pazienti è: quanto ci mette la Tecarterapia a fare effetto?
Autore: Fisio Salaria 4 settembre 2025
Una delle domande più frequenti che ci viene rivolta è: quanto dura una seduta di fisioterapia domiciliare?
Autore: Fisio Salaria 4 settembre 2025
Se ti stai chiedendo cosa copre l’assicurazione One Care , sappi che è un programma che combina MassHealth (Medicare + Medicaid) offrendo una copertura sanitaria completa in un unico piano.
Autore: Fisio Salaria 4 settembre 2025
Una delle domande più frequenti che ci viene rivolta è: quanto dura una seduta di fisioterapia domiciliare?
Autore: Fisio Salaria 3 settembre 2025
Il sollevamento pesi non è solo per chi vuole diventare più muscoloso: è una disciplina che porta benefici a tutto il corpo , se praticata correttamente.
Autore: Fisio Salaria 3 settembre 2025
Se ti stai chiedendo qual è la tariffa oraria di un fisioterapista , sappi che il costo può variare in base a diversi fattori: città, tipo di trattamento, durata della seduta e professionalità del terapista.
Autore: Fisio Salaria 3 settembre 2025
L’ osteopatia è una disciplina manuale che mira a migliorare la salute attraverso tecniche dolci e sicure, senza l’uso di farmaci o interventi invasivi.
Autore: Fisio Salaria 3 settembre 2025
Se ti stai chiedendo quanto costano le sedute dall’osteopata , nei nostri centri a Roma offriamo trattamenti a partire da 32€ a seduta, con possibilità di pacchetti scontati per percorsi completi e oltre 2.000 recensioni positive su MioDottore e Google.