Diaframma bloccato – Cause, sintomi e rimedi efficaci

Fisio Salaria • 1 agosto 2025

Ti senti senza fiato anche a riposo? Hai tensione nella zona del petto o una strana sensazione sotto lo sterno? Potresti avere il diaframma bloccato.

.Un problema molto più diffuso di quanto si pensi, che può influenzare respirazione, postura e benessere emotivo. In questo articolo scopriamo cosa significa, quali sono le cause e come puoi risolverlo.


Cos’è il diaframma e a cosa serve


Il diaframma è un muscolo sottile ma potente, situato tra il torace e l’addome. È il principale muscolo respiratorio e gioca anche un ruolo importante nel sostegno posturale e nella gestione delle pressioni interne (addominali e toraciche).


Cosa significa avere il diaframma bloccato


Un diaframma bloccato è un diaframma che non riesce più a muoversi correttamente durante l'inspirazione e l’espirazione. Può presentarsi:


  • Contratto o in spasmo
  • Rigidità localizzata
  • Limitazione funzionale del movimento respiratorio


Questo può causare una respirazione superficiale, sensazione di oppressione e stanchezza.

I sintomi più comuni del diaframma contratto


  • Fiato corto anche senza sforzo
  • Sensazione di nodo alla bocca dello stomaco
  • Dolore toracico o tra le scapole
  • Mal di schiena lombare
  • Ansia, tachicardia, senso di oppressione
  • Digestione lenta o senso di nausea


Molti di questi sintomi vengono confusi con altri disturbi.


Le principali cause del diaframma bloccato


  • Stress emotivo prolungato
  • Postura scorretta o sedentarietà
  • Respirazione toracica e non diaframmatica
  • Esiti di traumi o interventi chirurgici
  • Disturbi digestivi come reflusso e gastrite


Conseguenze fisiche e psicosomatiche


Un diaframma non funzionante correttamente può generare:

  • Peggioramento della postura
  • Accumulo di tensione in zona lombare e cervicale
  • Aumento dell’ansia per la sensazione di respiro insufficiente
  • Fatica, apatia e riduzione della performance fisica


Come sciogliere un diaframma bloccato in modo sicuro

Ecco alcuni rimedi efficaci:

  • Esercizi di respirazione diaframmatica profonda
  • Stretching del diaframma e del muscolo psoas
  • Terapia manuale da parte di un fisioterapista
  • Rieducazione posturale e mobilità del torace


Evita tecniche fai-da-te aggressive o frettolose: rischiano di peggiorare la situazione.


Il ruolo del fisioterapista nel trattamento del diaframma

Un fisioterapista esperto può aiutarti con:


  • Valutazione respiratoria e posturale
  • Tecniche manuali sul diaframma e sulla gabbia toracica
  • Rieducazione alla respirazione profonda
  • Mobilizzazione viscerale, se necessario
  • Supporto per ridurre lo stress corporeo ed emotivo


FisioSalaria: trattamento diaframma bloccato a Roma


Presso FisioSalaria, il diaframma è trattato da fisioterapisti formati in tecniche posturali, respiratorie e miofasciali. Scegli la sede più comoda:

📍 Monteverde – Via Ghisleri 25

Ambiente tranquillo, perfetto per terapie di rilassamento respiratorio.

📍 Viale Libia – Via Collalto Sabino 88

Centrale e ben collegata, ideale per trattamenti rapidi e mirati.

📍 Salaria Sport Village – Via San Gaggio 5

Sede perfetta per trattamenti combinati corpo-respiro-postura.

Quanto tempo serve per sbloccare il diaframma

In genere, bastano:

  • 3–5 sedute per migliorare sensibilmente la respirazione
  • 8–10 sedute per sbloccare tensioni croniche e rieducare la postura
  • Esercizi domiciliari consigliati per mantenere il risultato

Domande frequenti (FAQ)

1. Posso sbloccare il diaframma da solo?
Con alcuni esercizi sì, ma è meglio iniziare con una valutazione professionale.

2. Lo stress può bloccare il diaframma?
Sì, è una delle cause principali.

3. Il diaframma bloccato causa ansia?
Spesso sì: la respirazione alterata può influenzare lo stato emotivo.

4. Quanto dura una seduta per il diaframma?
Circa
45 minuti.

5. Posso fare anche ginnastica posturale?
Sì, è altamente consigliata in combinazione con la terapia.

6. Avete terapie per il reflusso legate al diaframma?
Sì, valutiamo anche l’aspetto viscerale del problema.

Richiedi ora una valutazione del diaframma via WhatsApp


👇 Clicca sul pulsante WhatsApp qui sotto per parlare con un nostro fisioterapista e prenotare una valutazione respiratoria e posturale. Ti rispondiamo rapidamente e senza impegno.



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 16 settembre 2025
La fisioterapia a domicilio è la soluzione ideale per chi non può spostarsi facilmente o preferisce ricevere il trattamento direttamente a casa propria.
Autore: Fisio Salaria 16 settembre 2025
Il dolore nella parte bassa della schiena , chiamato anche lombalgia , è uno dei disturbi più frequenti tra adulti e lavoratori.
Autore: Fisio Salaria 15 settembre 2025
Quando si cerca un fisioterapista a Roma, è fondamentale affidarsi a professionisti regolarmente iscritti a FNOFI – Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti .
Autore: Fisio Salaria 15 settembre 2025
Il dolore al basso schiena , conosciuto anche come lombalgia , è uno dei disturbi più diffusi tra adulti e lavoratori.
Autore: Fisio Salaria 14 settembre 2025
Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei più importanti del ginocchio: stabilizza l’articolazione e permette movimenti corretti durante camminata, corsa e sport.
Autore: Fisio Salaria 14 settembre 2025
Il massaggio connettivale è una tecnica manuale che lavora in profondità sul tessuto connettivo, cioè quella rete di fibre che sostiene e collega muscoli, articolazioni, nervi e organi.
Autore: Fisio Salaria 13 settembre 2025
Il linfodrenaggio Vodder è una tecnica manuale ideata dal dott. Emil Vodder, utilizzata in tutto il mondo per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e migliorare il funzionamento del sistema linfatico.
Autore: Fisio Salaria 13 settembre 2025
Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi in assoluto, ma non sempre ha la stessa origine.
Autore: Fisio Salaria 12 settembre 2025
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a correggere squilibri e cattive abitudini posturali che, con il tempo, possono causare dolori e rigidità.
Autore: Fisio Salaria 12 settembre 2025
Il massaggio linfodrenante è una tecnica manuale delicata che stimola il sistema linfatico, favorendo il drenaggio dei liquidi e delle tossine in eccesso.