Confronto tra terapia ad onde d'urto radiali e focalizzate. Scopri come

Fisio Salaria • 11 novembre 2023

Onde d'urto Focali vs Onde d'urto Radiali

onde d'urto focali

La terapia con onde d'urto (SWT) è un'opzione di trattamento non invasivo utilizzata per affrontare varie condizioni muscoloscheletriche. Sono disponibili due tipi comuni di SWT: la terapia con onde d'urto radiali (RSWT) e la terapia con onde d'urto focalizzate (FSWT).

 

Comprendere le differenze tra questi due tipi può aiutare a determinarne l'uso appropriato per diversi problemi di dolore e funzionalità degli arti.


RSWT è costituito da impulsi ultrasonici, impulsi audioacustici e onde di taglio lente. Viene erogato utilizzando un applicatore simile a una pistola in cui un proiettile genera impulsi di energia in caso di collisione con la punta dell'applicatore. RSWT è efficace per il trattamento delle condizioni cutanee o superficiali grazie alle sue caratteristiche di distribuzione dell'energia.


FSWT, invece, utilizza onde focalizzate realizzate attraverso un cono di cristalli. Queste onde possono penetrare nei tessuti più profondi e vengono erogate con profondità e intensità regolabili. La FSWT è ideale per il trattamento di problemi che interessano i tessuti più profondi del corpo, come le patologie dell'anca e degli arti inferiori.


In termini di profondità di penetrazione e localizzazione del trattamento, la FSWT supera la RSWT. FSWT può trattare efficacemente problemi profondi a tendini, muscoli o ossa, rendendolo la scelta preferita per il trattamento di aree come il tendine del ginocchio o l'anca. RSWT, d'altra parte, è adatto per problemi di bassa profondità come le condizioni del tendine d'Achille o del gomito.


Anche la fisica dietro questi due tipi di onde d’urto differisce. RSWT ha un'intensità massima inferiore, un'onda divergente e fornisce la sua massima intensità a un'area superficiale. FSWT, d'altra parte, ha un'intensità massima più elevata, un'onda convergente e una profondità dell'area focale regolabile. Queste differenze sono dovute alle modalità di applicazione: RSWT segue un principio pneumatico, mentre FSWT segue un principio elettroacustico.


In termini di livelli di dolore, la RSWT è generalmente più scomoda a causa della natura vibrante del trattamento, della stimolazione cutanea aggiuntiva e dell’area di trattamento più ampia. La FSWT, essendo considerata "indolore" rispetto alla RSWT, può essere utilizzata nei casi più acuti in cui il paziente avverte dolore significativo.


Anche il numero di sedute necessarie per il trattamento varia. RSWT richiede in genere circa 3-10 sessioni, mentre FSWT richiede generalmente meno sessioni. Tuttavia, il numero esatto di sessioni dipende dalle circostanze individuali.


In sintesi, FSWT offre una penetrazione più profonda, una profondità regolabile e un'intensità maggiore, rendendolo adatto al trattamento dei tessuti più profondi. RSWT è efficace per condizioni superficiali. La FSWT è generalmente considerata più comoda e può essere utilizzata nei casi acuti. Il numero di sessioni necessarie è in genere inferiore per FSWT. Entrambi i tipi di terapia con onde d'urto presentano vantaggi e applicazioni e la scelta tra loro dipende dalla condizione specifica e dai risultati del trattamento desiderati.




Prenota ora onda d'urto focali

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 31 luglio 2025
Cerchi un osteopata sportivo a Roma per prevenire infortuni o recuperare velocemente da traumi legati allo sport?
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove fare riabilitazione del pavimento pelvico a Roma, la risposta è semplice: in un ambiente sanitario, con fisioterapisti specializzati e un percorso su misura.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Stai cercando dove fare massaggi a Roma in modo sicuro, efficace e con personale preparato?
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Monteverde è uno dei quartieri più eleganti e vivibili di Roma, noto per la sua atmosfera residenziale, i parchi e la tranquillità a pochi passi dal centro.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove trovare un ortopedico di eccellenza a Roma , la risposta è nella combinazione di competenza clinica, esperienza chirurgica e capacità di ascolto.
Autore: Fisio Salaria 30 luglio 2025
Se ti stai chiedendo dove curare la cervicale a Roma, sei nel posto giusto.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Chi cerca il più bravo ortopedico a Roma non vuole solo un medico competente: cerca anche una persona empatica, capace di ascoltare, spiegare e accompagnare il paziente in ogni fase del percorso.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando di capire quanto costa una seduta di fisioterapia a Roma ?
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Digitando “chi è il miglior osteopata a Roma?” , ci si aspetta una risposta chiara, credibile e fondata sull’esperienza dei pazienti.
Autore: Fisio Salaria 29 luglio 2025
Stai cercando un bravo osteopata a Roma e vuoi sapere quanto costa realmente una seduta ?