Chi dovrebbe ricevere il nuovo richiamo COVID? Ecco cosa devi sapere

Fisio Salaria • 18 novembre 2024

Perché è necessario un nuovo richiamo?



La Therapeutic Goods Administration (TGA) australiana ha recentemente approvato un nuovo richiamo COVID sviluppato da Pfizer, mirato alla sottovariante JN.1 di Omicron. Questo rappresenta la quinta iterazione dei vaccini anti-COVID, aggiornati regolarmente per tenere il passo con la rapida evoluzione del virus SARS-CoV-2.

Ma è davvero necessario un nuovo richiamo a quasi cinque anni dall'inizio della pandemia? Ecco alcune informazioni chiave da considerare:


Perché è necessario un nuovo richiamo?

Il nuovo vaccino mira alla proteina spike del virus, che continua a evolversi nel tempo. Le mutazioni nella proteina spike rendono meno efficaci gli anticorpi prodotti dai vaccini o dalle infezioni precedenti. Per contrastare questa evoluzione, gli scienziati aggiornano i vaccini per adattarli alle nuove varianti e migliorare la protezione.


Chi dovrebbe vaccinarsi?

  • Persone vulnerabili: Per gli adulti oltre i 65 anni e per chi ha condizioni mediche che causano immunodeficienza, si raccomanda di ricevere un richiamo ogni sei mesi.
  • Adulti sani: Per gli adulti tra 18 e 64 anni, è consigliato un richiamo annuale, anche se sono idonei ogni sei mesi in caso di particolari vulnerabilità.
  • Popolazione generale: Anche per i giovani e sani, il richiamo annuale può ridurre il rischio di forme gravi di COVID e di sviluppare sintomi persistenti, noti come “COVID lungo”.

Quando sarà disponibile?

In Australia, il vaccino mirato a JN.1 potrebbe essere disponibile entro il prossimo mese. Questo aggiornamento arriva in un momento cruciale, dato l’avvicinarsi del periodo festivo, che rappresenta un’opportunità per proteggere se stessi e i propri cari in vista di riunioni sociali.


Conclusione

Il nuovo richiamo offre una protezione mirata contro le varianti più recenti del COVID-19, e si consiglia di consultare il proprio medico per valutare se sia opportuno riceverlo.

Per maggiori dettagli, puoi leggere l'articolo completo pubblicato dal Prof. Nathan Bartlett su The Conversation.

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Lautaro infortunio:  cause e tempi di recupero
Autore: Fisio Salaria 1 maggio 2025
Lautaro infortunio: cause e tempi di recupero
Gomito del tennista
Autore: Fisio Salaria 29 aprile 2025
Gomito del tennista
Ginnastica Posturale a Roma
Autore: Fisio Salaria 26 aprile 2025
Ginnastica Posturale a Roma
Schiena Muscolosa Donna
Autore: Fisio Salaria 24 aprile 2025
Schiena Muscolosa Donna:
Schiena Nuotatore: 7 Benefici Sorprendenti per la Tua Postura e Salute
Autore: Fisio Salaria 21 aprile 2025
Schiena Nuotatore: 7 Benefici Sorprendenti per la Tua Postura e Salute
Sindrome del Bambino Scosso
Autore: Fisio Salaria 13 aprile 2025
Sindrome del Bambino Scosso
La parte posteriore a losanga del ginocchio
Autore: Fisio Salaria 9 aprile 2025
La parte posteriore a losanga del ginocchio
Dolore al ginocchio: cosa prendere per alleviare il dolore?
Autore: Fisio Salaria 7 aprile 2025
Dolore al ginocchio: cosa prendere per alleviare il dolore?
Protesi ginocchio camminare:
Autore: Fisio Salaria 6 aprile 2025
Protesi ginocchio camminare:
Tutore Ginocchio Crociato
Autore: Fisio Salaria 5 aprile 2025
Tutore Ginocchio Crociato
Altri post