Tecarterapia e Cuore: Le Controindicazioni da Conoscere

Fisio Salaria • 14 novembre 2025

Le Precauzioni per Chi Soffre di Problemi Cardiaci – FisioSalaria Roma

La Tecarterapia è una terapia fisica molto utilizzata per ridurre dolore, infiammazione e rigidità muscolare, attraverso l’applicazione di energia elettromagnetica controllata.


È efficace e sicura nella maggior parte dei casi, ma in presenza di
patologie cardiache è necessario prestare particolare attenzione.


In questo articolo spieghiamo quando la Tecar è controindicata per il cuore, quali precauzioni adottare e come gestiamo in sicurezza i trattamenti nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma.


Come Agisce la Tecarterapia


La Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo) utilizza un campo elettrico ad alta frequenza (300 kHz – 1,2 MHz) per produrre calore endogeno all’interno dei tessuti.


L’energia genera un effetto biologico che:

  • stimola la microcircolazione
  • riduce infiammazione e dolore
  • favorisce il recupero muscolare
  • migliora la mobilità articolare


Tuttavia, questo processo può influenzare l’attività elettrica dei tessuti, e quindi richiede cautela nei soggetti con patologie cardiache.


Quando la Tecar È Controindicata per il Cuore


Esistono controindicazioni assolute e relative legate al cuore e all’apparato cardiovascolare.
Vediamole nel dettaglio.


1️⃣ Pazienti con pacemaker o defibrillatore impiantabile

È la controindicazione assoluta principale.


Il campo elettromagnetico generato dalla Tecar può
interferire con il segnale del pacemaker, alterandone il funzionamento.


In questi casi, la Tecar
non deve mai essere utilizzata, neppure lontano dal torace.


📚 Fonte: American Heart Association & AIFI 2023 – “Physical modalities and pacemaker interference.”


“I dispositivi a radiofrequenza possono interferire con pacemaker e ICD: uso vietato in qualunque distretto corporeo.”

2️⃣ Cardiopatie gravi non compensate

In presenza di insufficienza cardiaca avanzata, scompenso o aritmie instabili, la Tecar è controindicata, poiché l’aumento della temperatura interna e della circolazione può sovraccaricare il sistema cardiovascolare.


Va evitata anche nei casi di:

  • crisi ipertensive
  • tachiaritmie non controllate
  • cardiomiopatie in fase acuta

Solo il medico cardiologo può autorizzare, in fase di stabilità clinica, l’uso della Tecar su distretti lontani dal cuore (es. ginocchio o caviglia).


3️⃣ Portatori di protesi valvolari o stent coronarici


Non è un divieto assoluto, ma serve prudenza.


Se la condizione è stabile e sotto controllo cardiologico, la Tecar può essere applicata
in distretti periferici, purché:


  • la zona trattata sia molto lontana dal torace,
  • il trattamento sia condotto a bassa potenza,
  • venga monitorata la risposta cardiovascolare (pressione, battito, sensazioni).

📚 Linee guida SIF 2023:


“L’applicazione periferica della diatermia può essere sicura in pazienti cardiopatici stabili, ma richiede monitoraggio e autorizzazione specialistica.”

4️⃣ Pazienti con ipertensione arteriosa non controllata


Il calore profondo della Tecar può indurre vasodilatazione, con possibili variazioni pressorie.


Nei soggetti con pressione molto alta o instabile, il trattamento deve essere
rimandato o svolto in modalità molto attenuata.


Quando la Tecar È Sicura


La Tecar è generalmente sicura per pazienti con:

  • ipertensione ben controllata farmacologicamente
  • aritmie minori non instabili
  • stent coronarici datati (> 3 mesi) con follow-up cardiologico positivo.


In questi casi, è possibile trattare zone periferiche come spalla, ginocchio o caviglia, evitando il torace e monitorando eventuali sintomi (palpitazioni, vertigini, affaticamento).


Effetti Cardiaci Possibili (Rari)


In pazienti predisposti o con patologie non diagnosticate, possono verificarsi:

  • aumento temporaneo della frequenza cardiaca per effetto termico
  • capogiro o senso di calore per vasodilatazione
  • pressione arteriosa fluttuante se il trattamento è troppo intenso


Questi effetti sono rari e reversibili, ma indicano la necessità di ridurre potenza o sospendere la seduta.


Come Gestiamo la Sicurezza Cardiaca in FisioSalaria


Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, ogni paziente è sottoposto a una valutazione preliminare accurata, con particolare attenzione alla salute cardiovascolare.

Il protocollo prevede:


1️⃣
Anamnesi dettagliata su patologie cardiache, pacemaker e farmaci assunti
2️⃣
Verifica di idoneità cardiologica in caso di dubbio
3️⃣
Monitoraggio della risposta clinica durante e dopo la seduta
4️⃣
Esclusione automatica per portatori di pacemaker o defibrillatori

Solo dopo questa analisi viene stabilito se la Tecar può essere eseguita e con quali parametri.


Dati Scientifici a Supporto


📈 Journal of Physical Medicine and Rehabilitation, 2023:


“In pazienti cardiopatici stabili, la diatermia capacitiva a bassa intensità, applicata lontano dal torace, non produce variazioni significative di frequenza cardiaca o pressione arteriosa.”

📈 AIFI Report 2024:


“La sicurezza della Tecar nei soggetti con stent o protesi valvolari dipende dal controllo medico e dal distretto trattato. Controindicata in portatori di pacemaker.”

Dove Fare Tecarterapia in Sicurezza a Roma


📍 Via Salaria – Salaria Sport Village
📍
Monteverde / Colli Portuensi
📍
Viale Libia – Roma Nord

Prenota la tua valutazione su

 www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia


oppure scrivici su
WhatsApp 340 7594636


Un fisioterapista qualificato FisioSalaria valuterà la tua idoneità e ti guiderà nel percorso più sicuro per la tua salute.


Conclusione


La Tecarterapia è una terapia potente e benefica, ma in presenza di problemi cardiaci richiede prudenza e competenza.


È
assolutamente controindicata per chi porta un pacemaker o un defibrillatore e deve essere modulata o evitata nei casi di cardiopatia grave o instabile.


Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, ogni trattamento è preceduto da un’attenta valutazione clinica per garantire sicurezza, efficacia e rispetto delle linee guida internazionali.


Prenota ora la tua consulenza e scopri se la Tecar è adatta al tuo caso.



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 13 novembre 2025
Le Indicazioni Scientifiche e le Linee Guida di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 12 novembre 2025
I Tempi Reali Secondo la Letteratura e l’Esperienza Clinica – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 11 novembre 2025
Dati scientifici su tempi, durata e intensità
Autore: Fisio Salaria 10 novembre 2025
La Guida Completa dei Professionisti di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 9 novembre 2025
Quando È Normale e Quando Serve una Nuova Valutazione – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 8 novembre 2025
La guida pratica di FisioSalaria per capire quale terapia scegliere
Autore: Fisio Salaria 7 novembre 2025
Il dolore all’osso sacro – quella zona bassa della schiena tra la colonna e il coccige – è molto più comune di quanto si pensi.
Autore: Fisio Salaria 6 novembre 2025
Sintomi, cause e cosa fare secondo i professionisti di FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 5 novembre 2025
Il metodo dolce e naturale utilizzato nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 4 novembre 2025
Il prezzo chiaro e cosa sapere prima del trattamento nei centri FisioSalaria