Reflusso bambini 10 anni: sintomi, cause e possibili soluzioni
Il reflusso gastroesofageo nei bambini di 10 anni è meno comune rispetto a quello dei neonati, ma può comunque presentarsi e creare disagi significativi.

Capire sintomi, cause e possibili rimedi è fondamentale per affrontare il problema e migliorare la qualità di vita del bambino.
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sul tema “reflusso bambini 10 anni”, con un approccio chiaro e utile per i genitori.
Quali sono i sintomi del reflusso nei bambini di 10 anni?
I sintomi possono essere diversi rispetto ai più piccoli e includere:
- bruciore di stomaco e dolore retrosternale
- rigurgiti acidi, soprattutto dopo i pasti
- tosse cronica o frequente, soprattutto di notte
- difficoltà a deglutire
- raucedine o mal di gola ricorrente
- nausea o vomito dopo i pasti
- difficoltà a dormire sdraiati
Perché il reflusso compare nei bambini di 10 anni?
Le cause possono essere molteplici:
- alimentazione scorretta (cibi troppo grassi, fritti, bibite gassate, cioccolato)
- obesità o sovrappeso, che aumenta la pressione addominale
- abitudini quotidiane scorrette, come coricarsi subito dopo cena
- stress e ansia, che incidono sul sistema gastrointestinale
- alterazioni funzionali dello sfintere esofageo inferiore
Reflusso o reflusso gastroesofageo patologico?
È importante distinguere tra episodi occasionali di reflusso, che possono capitare dopo pasti abbondanti, e il reflusso gastroesofageo patologico (GERD), che è più persistente e può causare complicanze.
Se i sintomi diventano frequenti o intensi, è necessario un controllo medico per valutare la situazione.
Quali complicazioni può portare il reflusso nei bambini di 10 anni?
Se trascurato, il reflusso può portare a:
- esofagite (infiammazione dell’esofago)
- difficoltà di crescita e perdita di peso
- problemi respiratori (asma, tosse cronica, otiti ricorrenti)
- disturbi del sonno
- erosioni dentali dovute all’acidità dei rigurgiti
Come alleviare il reflusso nei bambini più grandi
Ecco alcune strategie utili:
- adottare un’alimentazione equilibrata, evitando cibi grassi, fritti, bibite gassate e cioccolato
- cenare almeno 2–3 ore prima di andare a dormire
- mantenere il bambino in posizione eretta dopo i pasti
- favorire una corretta idratazione quotidiana
- incoraggiare attività fisica regolare e controllo del peso
In alcuni casi, il pediatra o il gastroenterologo possono prescrivere farmaci specifici (antiacidi, inibitori di pompa protonica, procinetici).
Osteopatia pediatrica e reflusso nei bambini
Un supporto utile può venire anche dall’osteopatia pediatrica, che attraverso manovre delicate aiuta a ridurre tensioni diaframmatiche, migliorare la postura e favorire il corretto funzionamento digestivo.
L’osteopata pediatrico lavora su:
- diaframma e muscoli respiratori
- mobilità dello stomaco ed esofago
- equilibrio del sistema nervoso autonomo
- postura globale del bambino
Molti genitori riportano miglioramenti nei sintomi, nella qualità del sonno e nella digestione dopo poche sedute.
Dove trovarci a Roma
Nei nostri centri FisioSalaria offriamo sedute di osteopatia pediatrica a soli 32€, con professionisti esperti e ambienti accoglienti per i bambini.
Le nostre sedi:
- 📍 Via Salaria (Settebagni)
- 📍 Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
- 📍 Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)
Oltre 2400 recensioni positive su MioDottore confermano la qualità e la fiducia dei nostri pazienti.
Prenota ora una seduta di osteopatia pediatrica a Roma
Se tuo figlio soffre di reflusso a 10 anni, puoi rivolgerti ai nostri osteopati pediatrici: trattamenti delicati e personalizzati a soli 32€ a seduta.
👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?
Scrivici subito su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!