Quando non andare dall’osteopata: guida per scegliere in sicurezza a Roma
Molte persone si chiedono “quando non andare dall’osteopata” e in quali situazioni questa disciplina non è indicata.

L’osteopatia è una terapia manuale efficace e sicura in moltissimi disturbi muscoloscheletrici, ma non sostituisce le cure mediche e non è adatta in tutti i casi.
Sapere quando non rivolgersi all’osteopata aiuta a proteggere la salute e a scegliere il percorso di cura corretto.
Quando non andare dall’osteopata: i casi principali
L’osteopatia non è indicata come trattamento primario in caso di:
- Traumi gravi o fratture recenti
→ occorre prima l’intervento medico e, se necessario, ortopedico. - Infezioni acute o febbre alta
→ la priorità è una valutazione medica e un’eventuale terapia farmacologica. - Malattie oncologiche in fase attiva
→ l’osteopatia può essere integrata solo con il consenso del medico, mai come trattamento principale. - Patologie vascolari gravi
(ad esempio trombosi, aneurismi) → richiedono un percorso medico specialistico. - Patologie neurologiche acute
(ictus, traumi cranici recenti, crisi epilettiche) → devono essere gestite in ospedale. - Dolore toracico improvviso, respiro corto o sintomi cardiaci
→ è un’emergenza medica, non un caso per l’osteopata.
Perché è importante valutare bene
L’osteopatia è molto utile in disturbi come mal di schiena, dolori cervicali, cefalee tensionali, disturbi posturali o digestivi.
Tuttavia, in presenza di patologie acute o gravi, è fondamentale una
diagnosi medica prima di iniziare qualsiasi trattamento manuale.
L’osteopata lavora in sinergia con medici e fisioterapisti, non in sostituzione di essi.
Quando invece l’osteopatia può aiutare
Una volta esclusi problemi gravi, l’osteopata può essere di grande aiuto in caso di:
- dolori muscolari e articolari
- cefalee di origine cervicale
- disturbi digestivi funzionali (come reflusso o coliche nei bambini)
- rigidità posturali o dolori da sedentarietà
- supporto durante gravidanza e nel post-parto
- recupero dopo traumi già stabilizzati
Osteopatia nei nostri centri a Roma
Nei centri FisioSalaria a Roma offriamo percorsi di osteopatia a soli 32€ a seduta, con professionisti esperti che collaborano con medici e fisioterapisti per garantire sicurezza ed efficacia.
Le nostre sedi:
- 📍 Via Salaria (Settebagni)
- 📍 Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
- 📍 Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)
Oltre 2400 recensioni positive su MioDottore testimoniano la fiducia dei nostri pazienti.
FAQ su quando non andare dall’osteopata
L’osteopatia può sostituire il medico?
No, l’osteopata non fa diagnosi mediche né sostituisce cure farmacologiche.
Si può andare dall’osteopata con una frattura recente?
No, bisogna prima completare il percorso medico e, se necessario, ortopedico.
L’osteopatia fa male?
No, è un trattamento manuale dolce e sicuro, ma va fatto solo quando indicato.
Serve la prescrizione medica per l’osteopatia?
Non è obbligatoria, ma è consigliata in presenza di patologie o dubbi.
Prenota la tua seduta di osteopatia a Roma in sicurezza
Se ti chiedi quando non andare dall’osteopata, la risposta è chiara: in presenza di problemi medici acuti o gravi è fondamentale prima rivolgersi al medico.
Per dolori muscoloscheletrici, disturbi posturali o supporto nel recupero funzionale, puoi affidarti con serenità ai nostri osteopati: sedute a soli
32€.
👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?
Scrivici subito su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!