Quando Lasciare le Stampelle Dopo Protesi di Ginocchio
I Tempi Reali Secondo la Letteratura e l’Esperienza Clinica – FisioSalaria Roma

Dopo una protesi totale di ginocchio (TKA – Total Knee Arthroplasty), una delle domande più frequenti è:
“Quando potrò camminare senza stampelle?”
La risposta dipende da diversi fattori: il tipo di intervento, la stabilità della protesi, la forza muscolare, il dolore e la sicurezza del passo.
Vediamo cosa dicono gli studi scientifici e come avviene la progressione nei protocolli di riabilitazione moderni, come quelli applicati nei centri
FisioSalaria – Medical Wellness Roma.
Le Prime Fasi Dopo l’Intervento
Oggi la chirurgia protesica è molto più rapida nel recupero rispetto al passato.
La maggior parte dei pazienti viene
alzata in piedi entro 24 ore dall’intervento, con l’aiuto del fisioterapista.
Durante la prima settimana si cammina
con due stampelle, lavorando su equilibrio, controllo del dolore e flessione iniziale del ginocchio.
L’obiettivo non è solo camminare, ma
imparare a distribuire correttamente il peso senza compensi.
📊 Secondo l’American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS, 2024):
la deambulazione assistita con due bastoni o stampelle è consigliata per circa 2 settimane, finché il paziente non mostra un buon controllo muscolare e sicurezza del passo.
Quando Passare da Due a Una Stampella
Il passaggio da due a una stampella avviene di solito tra la 2ª e la 4ª settimana, quando:
- il ginocchio piega almeno 90°–100°
- il dolore è controllato con analgesici leggeri
- non c’è cedimento durante il carico
- il paziente riesce a mantenere equilibrio anche su una gamba
Nelle riabilitazioni più rapide (fast track rehabilitation), questo passaggio può avvenire anche prima della terza settimana.
Nelle forme di recupero più lente (età avanzata, obesità, comorbidità), si resta con due stampelle per 4–5 settimane.
Quando Camminare Senza Stampelle
📈 In media, la maggior parte dei pazienti smette di usare le stampelle tra la 4ª e la 6ª settimana, ma con differenze significative a seconda della forza muscolare e del tipo di protesi.
Dati clinici principali
- Studio su 200 pazienti post-TKA (Journal of Arthroplasty, 2023):
- 68% cammina senza ausili entro la 5ª settimana
- 25% tra 6ª e 8ª settimana
- 7% oltre 8 settimane per deficit muscolare o paura del carico
- Linee guida italiane (S.I.O.T., 2022):
la sospensione degli ausili avviene quando il paziente cammina senza zoppia per almeno 15 metri consecutivi e il dolore è ≤ 3/10 alla scala VAS.
In altre parole,
non è il calendario a decidere, ma la qualità del cammino.
Lasciare le stampelle troppo presto può alterare la postura e rallentare la riabilitazione.
Criteri Oggettivi per Smettere le Stampelle
I fisioterapisti di FisioSalaria valutano sempre alcuni parametri clinici prima di autorizzare la deambulazione autonoma:
✅
Forza del quadricipite: almeno 4/5 alla scala MRC
✅
Estensione completa del ginocchio senza dolore
✅
Passo simmetrico e senza zoppia
✅
Equilibrio statico e dinamico adeguato
✅
Sicurezza nel cammino su superfici piane
Solo quando tutti questi criteri sono soddisfatti, si procede al cammino libero.
Riabilitazione Funzionale e Allenamento Progressivo
Dopo la rimozione delle stampelle, il percorso continua con esercizi specifici per:
- rinforzo del quadricipite e del gluteo medio
- miglioramento della propriocezione (equilibrio e stabilità)
- allenamento al cammino su superfici irregolari
- aumento graduale di carico e resistenza
Nei nostri centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, utilizziamo protocolli basati su evidenze, integrando laserterapia, tecar, esercizi di rinforzo e cyclette a basso impatto per favorire una ripresa sicura e stabile.
Quando Tornare a Camminare Senza Zoppia Completa
In genere, il passo completamente naturale si recupera tra la 6ª e la 10ª settimana, ma la muscolatura continua a migliorare fino al 3°–6° mese.
Studi su follow-up a 12 settimane mostrano che:
l’attività di cammino senza dolore e senza ausili è stabile nel 90% dei casi entro 2 mesi, con ulteriore miglioramento della velocità e simmetria entro 3 mesi.
(Clinical Orthopaedics and Related Research, 2022).
Consigli Pratici per Gestire la Fase di Passaggio
- Evita di lasciare le stampelle da solo, fallo dopo una valutazione fisioterapica.
- Allenati ogni giorno con esercizi di forza e equilibrio.
- Se senti instabilità o dolore acuto, torna temporaneamente all’uso di una stampella.
- Cammina davanti a uno specchio per controllare la simmetria del passo.
- Usa scarpe comode, suola morbida e sostegno del tallone.
Recensioni Reali dei Nostri Pazienti
“Pensavo di dover camminare con le stampelle per mesi. Invece dopo 4 settimane, grazie al team FisioSalaria, camminavo già da solo.”
– Paolo R., Roma
“Mi hanno seguito passo passo: laser, esercizi e cyclette. Ho lasciato le stampelle alla 5ª settimana e ora cammino senza dolore.”
– Teresa M., Roma
“Il fisioterapista mi ha spiegato quando ero davvero pronto a lasciare la stampella. Mai forzare i tempi: professionalità top.”
– Marco D., Roma
Dove Fare Riabilitazione Dopo Protesi a Roma
📍
Via Salaria – Salaria Sport Village
📍
Monteverde / Colli Portuensi
📍
Viale Libia – Roma Nord
Prenota la tua valutazione su
www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia
oppure scrivici su
WhatsApp 340 7594636
Ti guideremo passo dopo passo nella riabilitazione post-operatoria, fino al recupero completo della camminata.
Conclusione
In media, dopo una protesi di ginocchio le stampelle si lasciano tra la 4ª e la 6ª settimana, ma solo quando il cammino è stabile e senza zoppia.
Ogni caso è diverso: i tempi dipendono dalla forza, dal dolore e dal livello di sicurezza.
Nei centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, la riabilitazione è basata su protocolli scientifici, adattati alla persona, con l’obiettivo di tornare a camminare in autonomia, in sicurezza e senza paura.










