Quale fisioterapia per l’epicondilite: come trattiamo il “gomito del tennista” nei centri FisioSalaria

Fisio Salaria • 1 novembre 2025

L’epicondilite, conosciuta come “gomito del tennista”, è un’infiammazione fastidiosa che può limitare i movimenti più semplici: aprire una bottiglia, digitare al computer o sollevare un oggetto.

Nasce da un sovraccarico dei tendini estensori dell’avambraccio e, se non trattata in modo corretto, tende a diventare cronica.


In questo articolo spieghiamo quale fisioterapia è più efficace per l’epicondilite, come lavoriamo nei nostri centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, e in quanto tempo è possibile tornare a usare il braccio senza dolore.


come riconoscere l’epicondilite

Il dolore parte dalla parte esterna del gomito e può estendersi lungo l’avambraccio.


Aumenta quando si afferrano oggetti o si ruota il polso.


Spesso è accompagnato da rigidità e perdita di forza.


Le cause più comuni sono:

  • movimenti ripetuti (sport, computer, lavoro manuale)
  • microtraumi o sovraccarichi muscolari
  • errata postura del polso e del braccio
  • compensi da tensioni cervicali o scapolari


quale fisioterapia scegliamo per l’epicondilite


La fisioterapia ha l’obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la funzionalità del tendine e prevenire le recidive.
Ogni piano di cura in FisioSalaria è personalizzato dopo una valutazione iniziale.


Le tecniche più efficaci includono:

  • laser terapia ad alta potenza per ridurre l’infiammazione profonda e stimolare la rigenerazione tendinea
  • tecar terapia per riattivare la circolazione e favorire il metabolismo cellulare
  • onde d’urto focali nei casi cronici o resistenti, per riattivare la guarigione biologica
  • terapia manuale e stretching mirato per liberare tensioni e migliorare l’elasticità muscolare
  • esercizi eccentrici per rinforzare gradualmente il tendine e stabilizzare il gomito


Ogni seduta è seguita da fisioterapisti laureati e specializzati nel trattamento delle tendinopatie.


👉 La fisioterapia nei centri FisioSalaria parte da 25 euro a seduta.

durata e numero di sedute


Il percorso varia in base al grado di infiammazione:


  • forme acute: 8 – 10 sedute
  • forme croniche: 10 – 15 sedute

La frequenza consigliata è di 2 – 3 sedute a settimana.


Già dopo i primi trattamenti molti pazienti riferiscono
una riduzione del dolore del 50–70 %.


cosa evitare per non peggiorare

Per ottenere risultati stabili è importante evitare alcuni errori comuni:


  • non forzare i movimenti durante la fase dolorosa
  • non eseguire automassaggi o stretching aggressivo
  • non abusare di tutori rigidi o fasce elastiche
  • non trascurare la postura del polso e della spalla


Un approccio superficiale rischia di trasformare un’infiammazione acuta in una tendinopatia cronica.


quando serve la valutazione ortopedica


Se il dolore non migliora dopo le prime settimane di fisioterapia, nei nostri centri proponiamo una valutazione ortopedica con esame ecografico.


L’ortopedico può consigliare, se necessario:


  • infiltrazioni con collagene o PRP per stimolare la rigenerazione
  • supporto osteopatico per riequilibrare le tensioni di braccio e spalla
  • analisi posturale per correggere i carichi ripetitivi


La collaborazione tra fisioterapisti e medici consente un recupero più rapido e completo.


tempi di guarigione


Con un percorso regolare, la guarigione completa si ottiene in media in 4–6 settimane.


Nei casi cronici i tempi si allungano a circa 8 – 10 settimane, ma i miglioramenti sono progressivi.

Ogni paziente viene seguito nel tempo per prevenire recidive e recuperare completamente forza e mobilità.


domande frequenti


L’epicondilite può guarire da sola?
In rari casi sì, ma di solito si cronicizza se non si interviene con la fisioterapia.

Posso fare sport durante la cura?
Sì, ma in modo controllato e sotto supervisione fisioterapica.

Le onde d’urto fanno male?
Possono dare un fastidio momentaneo, ma sono sicure e molto efficaci.

Serve il tutore?
Solo in alcuni casi, e sempre dopo valutazione del fisioterapista.

Quanto costa la fisioterapia per epicondilite?
Nei centri FisioSalaria il costo parte da
25 euro a seduta, con pacchetti per cicli completi.


dove siamo

📍 Via Salaria – Salaria Sport Village
📍 Monteverde / Colli Portuensi
📍 Viale Libia – Roma Nord


Tutte le sedi sono dotate di apparecchiature certificate, ambienti controllati e fisioterapisti specializzati in riabilitazione ortopedica.


prenota ora la tua seduta di fisioterapia


Scrivici su WhatsApp 340 7594636
oppure prenota su

www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia


Un fisioterapista del nostro team ti ricontatterà subito per valutare il tuo caso e iniziare il percorso più efficace per risolvere l’epicondilite.


a cura del team sanitario FisioSalaria – Medical Wellness Roma


Centri di fisioterapia e osteopatia a Roma con oltre 2 600 recensioni reali.


Le informazioni riportate hanno scopo divulgativo e non sostituiscono la valutazione medica individuale.




CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 2 novembre 2025
Tutto quello che devi sapere prima di scegliere il servizio a domicilio con FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 31 ottobre 2025
Dolore, gonfiore, rigidità o cedimento del ginocchio sono tra i motivi più frequenti per cui un paziente si rivolge all’ortopedico.
Autore: Fisio Salaria 30 ottobre 2025
Le infiltrazioni articolari non sono solo per sportivi o persone con artrosi avanzata.
Autore: Fisio Salaria 29 ottobre 2025
Cosa cambia oggi e perché conviene approfondire (a cura del Dott. Michele Venosa – FisioSalaria, Roma)
Autore: Fisio Salaria 28 ottobre 2025
Una guida completa del Dott. Venosa (FisioSalaria – Roma)
Autore: Fisio Salaria 27 ottobre 2025
Guida FisioSalaria 2025 su costi, benefici reali e tecnologia utilizzata
Autore: Fisio Salaria 26 ottobre 2025
Tutta la verità sulle manipolazioni cervicali spiegata da FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 25 ottobre 2025
Guida clinico-scientifica FisioSalaria 2025 a cura del Dott. Michele Venosa
Autore: Fisio Salaria 25 ottobre 2025
Quando il corpo parla e chiede attenzione
Autore: Fisio Salaria 23 ottobre 2025
A Roma, il costo medio di 10 sedute di laser varia tra 350 € e 500 € , a seconda del tipo di laser utilizzato (alta o bassa potenza) e del centro sanitario.