Qual è lo sport con il maggior numero di infortuni?
I dati ufficiali in Italia e a Roma, analizzati da FisioSalaria

Quando si parla di salute e attività fisica, la domanda più frequente è:
“qual è lo sport con più infortuni?”
Allenarsi fa bene, ma ogni disciplina comporta rischi specifici.
Conoscere i numeri reali e i tipi di traumi più frequenti è fondamentale per prevenire, curare e tornare in campo in sicurezza.
I numeri in Italia: calcio al primo posto per infortuni
Secondo i dati del Ministero della Salute e del CONI (Istituto di Medicina e Scienza dello Sport), il calcio resta lo sport con il maggior numero assoluto di infortuni in Italia.
📊 Dati principali
- oltre il 40 % degli accessi al pronto soccorso sportivo riguarda calciatori dilettanti o amatoriali
- seguono basket (12 %), volley (10 %), corsa su strada e ciclismo (circa 8 %)
- tra le cause principali: distorsioni, stiramenti, lesioni muscolari e traumi al ginocchio
Fonte: Ministero della Salute, Rapporto “Attività sportiva e infortuni 2023” – Osservatorio nazionale sportivo
Perché il calcio è lo sport più “a rischio”
Il calcio è lo sport più praticato in Italia, con oltre 1 milione e 300 mila tesserati FIGC e centinaia di migliaia di praticanti non agonisti.
Il numero elevato di partecipanti e la combinazione di corsa, scatti, contrasti e cambi di direzione spiega l’alta incidenza di lesioni.
Gli infortuni più comuni:
- distorsioni di caviglia e ginocchio
- lesioni muscolari (bicipite femorale, adduttori, polpaccio)
- traumi da contatto o caduta
- problemi cronici da sovraccarico (tendiniti, pubalgia)
Il ginocchio resta l’articolazione più vulnerabile, seguita da caviglia e muscoli posteriori della coscia.
Altri sport con alto rischio di infortunio
- Basket → frequenti distorsioni di caviglia, lesioni legamentose e traumi da salto
- Volley → sovraccarico di spalle e ginocchia, sindromi da salto ripetuto
- Ciclismo → cadute e microtraumi da postura prolungata
- Running → tendiniti e fasciti plantari dovute a errori di carico o calzature
- Sci e snowboard → fratture e lesioni crociate, spesso da perdita di controllo
Secondo il report “Injury Epidemiology in Italian Athletes 2022” pubblicato su Journal of Sports Medicine and Physical Fitness (Minerva Medica), gli sport con più lesioni per ora di pratica sono calcio, basket e sci.
Focus su Roma: trend osservati nei centri FisioSalaria
Nei nostri centri FisioSalaria – Medical Wellness Roma, osserviamo ogni anno centinaia di casi di infortuni sportivi, soprattutto legati a:
- calcio e calcetto (circa 50 % dei casi totali)
- palestra e corsa (25 %)
- basket, volley, padel (15 %)
- altri sport minori e arti marziali (10 %)
Il padel, in particolare, ha visto un forte aumento di lesioni a spalla, gomito e polpaccio, dovute a carichi non graduali o scarsa preparazione muscolare.
Come prevenire gli infortuni sportivi
La prevenzione inizia con una
valutazione funzionale e posturale prima di ogni stagione sportiva.
Nel nostro approccio utilizziamo strumenti e protocolli basati sull’evidenza:
- test di forza, equilibrio e flessibilità articolare
- analisi del gesto sportivo e della corsa
- programmi personalizzati di rinforzo e propriocezione
- trattamenti di fisioterapia e osteopatia per compensare sovraccarichi
💡 Nei centri FisioSalaria, la fisioterapia sportiva parte da 25 € a seduta e include protocolli personalizzati per prevenire e trattare gli infortuni più comuni.
Quando rivolgersi a un centro specializzato
È consigliato rivolgersi subito a un fisioterapista o ortopedico quando:
- il dolore dura più di 3 giorni
- c’è gonfiore o rigidità articolare
- non riesci a sostenere il carico sul piede o ginocchio
- il dolore peggiora con il movimento
Un intervento precoce riduce i tempi di recupero e previene recidive.
👉 Prenota la tua valutazione sportiva su
www.fisiosalaria.it/servizi/fisioterapia
oppure scrivici su
WhatsApp 340 7594636
Fonti scientifiche e dati ufficiali
- Ministero della Salute – Rapporto “Attività sportiva e infortuni in Italia 2023”
- CONI – Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
- Journal of Sports Medicine and Physical Fitness (Minerva Medica), 2022 – “Injury epidemiology in Italian athletes”
- PMC – Injury rates by sport and level of play
- Healthysportindex.com – Safety report
Conclusione
Il calcio rimane lo sport con più infortuni in Italia, ma ogni disciplina comporta rischi se praticata senza preparazione, recupero e prevenzione adeguati.
In FisioSalaria accompagniamo ogni atleta — professionista o amatore — nel percorso di prevenzione, riabilitazione e ritorno in campo in sicurezza.
Se pratichi sport e vuoi prevenire gli infortuni, prenota la tua valutazione: una seduta mirata oggi può evitare settimane di stop domani.










