Massaggio fisioterapico schiena a partire da 32€: benefici, durata e dove farlo a Roma

Fisio Salaria • 24 novembre 2025

Il massaggio fisioterapico alla schiena è uno dei trattamenti più efficaci per ridurre dolore lombare, tensione muscolare, rigidità e stress posturale.

A differenza di un massaggio “estetico”, il trattamento fisioterapico è terapeutico, specifico e basato su tecniche cliniche mirate alla causa del dolore.


Nei nostri centri FisioSalaria, a Roma, puoi effettuare un massaggio fisioterapico professionale a partire da 32 euro, con sedute da 50 minuti reali, eseguite da fisioterapisti qualificati.


Cos’è il massaggio fisioterapico alla schiena


È un trattamento manuale indicato per:

  • lombalgia
  • dorsalgia
  • contratture profonde
  • rigidità posturale
  • tensione da stress o sedentarietà
  • dolore da palestra o sovraccarico
  • ernie e protrusioni (fase non acuta)
  • schiena “bloccata”


A differenza di un massaggio classico, il massaggio fisioterapico agisce su:

  • muscoli paravertebrali
  • fascia toraco-lombare
  • trapezi e scapole
  • glutei e catena posteriore
  • diaframma (quando necessario)


L’obiettivo è sciogliere la contrattura, ridurre l’infiammazione e ristabilire mobilità e funzionalità.


Benefici scientifici del massaggio fisioterapico


Gli studi pubblicati sul Journal of Manual & Manipulative Therapy e sul Spine Journal mostrano che un massaggio terapeutico ben eseguito:


1. Riduce il dolore lombare

Il massaggio migliora la vascolarizzazione e riduce la sensibilità dei recettori del dolore.

2. Abbassa la tensione muscolare

Agisce sui trigger point e sulle contratture profonde, sciogliendo i nodi muscolari.

3. Migliora la postura

La mobilizzazione del dorso e della colonna facilita movimenti più fluidi e corretti.

4. Favorisce la mobilità vertebrale

Libera le fasce muscolari che irrigidiscono la schiena.

5. Riduce lo stress

Il trattamento abbassa il tono simpatico e induce rilassamento profondo.

6. Previene ricadute

La schiena “scaricata” torna più elastica e meno soggetta a blocchi.

Quanto dura un massaggio fisioterapico?

Nei nostri centri FisioSalaria:

50 minuti reali, mai meno.

Questo tempo permette di lavorare:

  • su tutta la colonna
  • su fascia lombare e toracica
  • su glutei e posterior chain
  • su respirazione e diaframma
  • su trigger point specifici


Un trattamento breve non può essere realmente terapeutico.


Perché scegliere FisioSalaria per il massaggio alla schiena


Nei nostri centri di Roma eseguiamo il massaggio fisioterapico con un approccio completo:

  • valutazione iniziale
  • tecniche manuali professionali
  • terapia miofasciale
  • mobilizzazioni dolci
  • stretching terapeutico
  • consigli personalizzati per postura e movimenti
  • possibilità di integrare tecar, laser o osteopatia


Il tutto a un costo accessibile, eseguito da fisioterapisti e massoterapisti certificati.


Prezzo del massaggio fisioterapico schiena a Roma


FisioSalaria offre:


  • Massaggio fisioterapico schiena
    Costo: 32 euro
    Durata: 50 minuti

Prezzo trasparente, nessun pacchetto obbligatorio.


Quando è consigliato prenotarlo

  • schiena rigida al risveglio
  • lombalgia dopo allenamento
  • tensione da computer
  • dolore che scende ai glutei
  • contratture che tornano spesso
  • stress che irrigidisce i muscoli
  • blocco lombare o dorsale (non acuto)

Intervenire presto evita che la contrattura diventi cronica.


Conclusione


Se cerchi un massaggio fisioterapico alla schiena a Roma, verifica sempre che venga eseguito da fisioterapisti qualificati, con un trattamento lungo, manuale e realmente terapeutico.
Nei nostri centri FisioSalaria riceverai una seduta professionale da 50 minuti al costo di
32 euro, con risultati immediati su dolore e mobilità.


Vuoi prenotare o parlare direttamente con noi?


Scrivici ora su WhatsApp, ti rispondiamo in tempo reale!



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 23 novembre 2025
Il massaggio decontratturante cervicale è uno dei trattamenti più richiesti a Roma per chi soffre di dolore al collo, rigidità, mal di testa, tensione alla spalla o postura da computer.
Autore: Fisio Salaria 22 novembre 2025
Una delle domande più frequenti è: “Quanto si paga un fisioterapista a seduta?”
Autore: Fisio Salaria 21 novembre 2025
Molti pazienti ci chiedono: “Perché sono dolorose le onde d’urto?”
Autore: Fisio Salaria 20 novembre 2025
Molti pazienti ci chiedono: “È normale avere dolori dopo osteopata?” La risposta, nella maggior parte dei casi, è sì .
Autore: Fisio Salaria 19 novembre 2025
Molti pazienti riferiscono di avvertire stanchezza dopo fisioterapia , soprattutto dopo le prime sedute.
Autore: Fisio Salaria 17 novembre 2025
Il welfare aziendale sta diventando uno dei pilastri del benessere lavorativo in Italia, e sempre più aziende offrono ai propri dipendenti servizi dedicati alla salute, alla prevenzione e alla qualità della vita.
Autore: Fisio Salaria 17 novembre 2025
I disturbi del sonno nei bambini sono uno dei motivi più frequenti di consulto pediatrico. Difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, pianto inconsolabile e agitazione possono influire non solo sul benessere del bambino, ma anche sull’equilibrio dell’intera famiglia.
Autore: Fisio Salaria 16 novembre 2025
Molte persone cercano su Google: “Dopo fisioterapia sto peggio” , preoccupate perché il dolore aumenta invece di diminuire.
Autore: Fisio Salaria 15 novembre 2025
Le Spiegazioni Cliniche dei Professionisti FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 14 novembre 2025
Le Precauzioni per Chi Soffre di Problemi Cardiaci – FisioSalaria Roma