Blue Monday: Il giorno più triste dell’anno

Fisio Salaria • 20 gennaio 2025

Il Blue Monday, noto come il giorno più triste dell’anno, cade generalmente il terzo lunedì di gennaio.

Blue Monday

Questa data, nata come concetto pseudoscientifico, è diventata famosa per rappresentare un momento di calo emotivo e motivazionale per molte persone.


Cos'è il Blue Monday?

Il termine è stato coniato nel 2005 dal dottor Cliff Arnall, uno psicologo dell'Università di Cardiff. Attraverso una formula matematica (criticata da molti per la sua scarsa validità scientifica), Arnall ha combinato fattori come il clima, i debiti post-natalizi e il calo della motivazione per individuare il "giorno più triste".

Nonostante le critiche, il concetto del Blue Monday è diventato un simbolo della necessità di prestare attenzione al benessere mentale durante i mesi invernali.


Come affrontare il Blue Monday

Se ti senti giù in questa giornata, ecco alcuni consigli utili:

  1. Attività fisica: Anche una breve passeggiata può migliorare l'umore.
  2. Parla con qualcuno: Condividere i tuoi sentimenti con amici o familiari può alleviare lo stress.
  3. Focalizzati su obiettivi semplici: Porta a termine una piccola attività che ti dia soddisfazione.
  4. Dedica del tempo a te stesso: Pratica il self-care con un hobby o un momento di relax.


Risorse utili

Se vuoi approfondire il tema o cercare supporto per il tuo benessere mentale, consulta questi siti autorevoli:

Conclusione



Il Blue Monday è un'occasione per riflettere sull'importanza della salute mentale e per adottare piccole abitudini che possono migliorare il nostro umore. Ricorda che il benessere emotivo è fondamentale per affrontare ogni giornata con energia e positività!

CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 2 agosto 2025
Stai cercando un centro di fisioterapia in zona Marconi e vuoi sapere cosa ne pensano i pazienti?
Autore: Fisio Salaria 2 agosto 2025
L’ artrosi cervicale è una condizione cronica degenerativa delle vertebre del collo che può provocare dolore persistente, rigidità, vertigini, formicolii alle braccia e mal di testa .
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Ti senti senza fiato anche a riposo? Hai tensione nella zona del petto o una strana sensazione sotto lo sterno? Potresti avere il diaframma bloccato .
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Hai un dolore alla spalla che limita i tuoi movimenti? Dopo una caduta o un intervento, senti rigidità o debolezza? Un fisioterapista per spalla è la figura giusta per aiutarti a recuperare mobilità, forza e funzionalità.
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Hai bisogno di un fisioterapista a Roma per recuperare da un infortunio, alleviare un dolore cronico o migliorare la postura?
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Hai bisogno di un fisioterapista a Roma serio, competente e disponibile? Presso FisioSalaria troverai fisioterapisti laureati, aggiornati e in grado di seguirti passo dopo passo nel tuo percorso di guarigione o prevenzione.
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Cerchi informazioni utili sugli studi fisioterapici e su come scegliere quello giusto per te?
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Molti lo fanno, pochi sanno davvero cosa succede: scrocchiare le ossa fa bene o fa male?
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Stai cercando un servizio di fisioterapia Roma convenzionata ?
Autore: Fisio Salaria 1 agosto 2025
Se stai cercando centri di fisioterapia a Roma affidabili, moderni e con tariffe trasparenti , FisioSalaria è la scelta giusta.