Stanchezza dopo fisioterapia: perché succede e quando è normale
Molti pazienti riferiscono di avvertire stanchezza dopo fisioterapia, soprattutto dopo le prime sedute.

. È una sensazione comune, spesso normale, e spiegata dalla fisiologia del corpo durante i processi di recupero e riabilitazione.
In questo articolo analizziamo perché compare la stanchezza, quali meccanismi scientifici sono coinvolti e quando è importante parlarne con il fisioterapista.
Alla fine trovi anche come prenotare un controllo nei nostri centri.
Perché dopo fisioterapia ci si sente più stanchi
1. Attivazione del sistema nervoso
Durante la fisioterapia si lavora su schemi di movimento, propriocezione, equilibrio e dolore.
Studi in neurofisiologia mostrano che questi processi richiedono un’intensa attività del sistema nervoso centrale.
La conseguenza è un
affaticamento mentale e fisico, simile a quello che si prova dopo un’attività che richiede molta concentrazione.
2. Risposta metabolica ai muscoli
Gli esercizi riabilitativi stimolano muscoli che spesso non vengono usati da tempo.
Ricerche pubblicate sul Journal of Applied Physiology spiegano che il reclutamento muscolare non abituale aumenta il consumo energetico e produce metaboliti che generano
affaticamento temporaneo.
3. Rilascio delle tensioni
Le tecniche manuali (come mobilizzazioni, stretching, terap. miofasciale) migliorano il flusso sanguigno e “scaricano” tensioni accumulate.
Il corpo reagisce rilassandosi, provocando una sensazione di
vuoto energetico molto simile a quella che si prova dopo un massaggio profondo.
4. Micro-adattamenti posturali
Se si lavora su:
- cervicale
- lombare
- scapole
- diaframma
- bacino
il corpo modifica gli assetti posturali.
Questi micro-cambiamenti richiedono energia e possono causare
stanchezza nelle ore successive.
5. Riduzione del tono di allerta
Molti pazienti arrivano in fisioterapia contratti, in difesa, con livelli di stress elevati.
Dopo il trattamento, il rilascio parasimpatico può portare a
sonnolenza fisiologica.
È normale sentirsi stanchi dopo fisioterapia?
Sì, quando:
- la stanchezza dura da 2 a 24 ore
- è lieve o moderata
- viene percepita come “rilassamento”
- migliora giorno dopo giorno
- non limita le attività quotidiane
Questo è spesso un segno di buona risposta al trattamento.
Quando la stanchezza NON è normale
È utile confrontarsi con il fisioterapista quando:
- la stanchezza è eccessiva o debilitante
- dura più di 48 ore
- si associa a dolore intenso o infiammazione marcata
- peggiora progressivamente
- si presenta dopo ogni seduta senza miglioramento
- compare mal di testa, vertigini o forte rigidità
In questi casi potrebbe esserci:
- sovraccarico durante gli esercizi
- trattamento non adeguato alla fase della patologia
- errori nella progressione terapeutica
- un problema non ancora identificato (ernia, infiammazione, squilibrio muscolare)
Una valutazione specialistica elimina dubbi e orienta verso il percorso più corretto.
Come ridurre la stanchezza dopo fisioterapia
Le strategie più efficaci:
- idratazione nelle 24 ore successive
- camminate leggere per favorire il recupero
- esercizi respiratori per ridurre il carico del sistema nervoso
- sonno regolare e adeguato
- alimentazione ricca di magnesio e carboidrati complessi
- evitare sovrallenamento nei giorni delle sedute
Perché rivolgersi ai nostri centri FisioSalaria
Nei nostri tre centri di Roma, il percorso terapeutico viene calibrato su:
- intensità corretta
- progressioni adatte alla fase clinica
- tecniche manuali mirate
- valutazione articolare e muscolare completa
- uso delle migliori terapie fisiche (tecar, laser, ultrasuoni, magnetoterapia)
Inoltre disponiamo di:
- oltre 2.700 recensioni verificate
- un’equipe multidisciplinare (fisioterapisti, osteopati, ortopedico)
- sedute da 50 minuti realmente personalizzate
Se la stanchezza ti preoccupa o vuoi essere seguito da professionisti qualificati, possiamo valutare insieme la tua situazione.
Vuoi prenotare o parlare direttamente con noi?
Scrivici ora su WhatsApp, ti rispondiamo in tempo reale!










