Perché portare i neonati dall’osteopatia? Scopri i benefici nei primi mesi di vita
Sempre più genitori si chiedono “perché portare i neonati dall’osteopatia”.

L’osteopatia pediatrica è un approccio dolce e sicuro che supporta il benessere del bambino sin dai primi giorni di vita, aiutandolo ad adattarsi al mondo esterno dopo il parto.
Perché portare i neonati dall’osteopata: il parto e le prime settimane
Il passaggio nel canale del parto, anche quando naturale e senza complicazioni, esercita pressioni sul cranio, sul collo e sulla colonna del neonato.
Alcuni fattori possono aumentare le tensioni:
- parto lungo o molto rapido
- parto con ventosa o forcipe
- parto cesareo
- presentazione podalica o posizione scorretta
- gemellarità
L’osteopata pediatrico aiuta il bambino a recuperare equilibrio e mobilità attraverso manovre delicate, migliorando il comfort e riducendo eventuali fastidi.
Benefici dell’osteopatia nei neonati
Portare il neonato dall’osteopata può essere utile per:
- Coliche e reflusso gastroesofageo → favorendo un migliore equilibrio del diaframma e della digestione.
- Disturbi del sonno → riducendo tensioni e favorendo il rilassamento.
- Rigidità del collo (torcicollo congenito) → migliorando la mobilità cervicale.
- Plagiocefalia (appiattimento della testolina) → lavorando sulla simmetria cranica.
- Difficoltà di suzione o allattamento → migliorando la mobilità di mandibola e collo.
- Agitazione e irritabilità → favorendo un equilibrio posturale e nervoso.
È sicuro portare un neonato dall’osteopata?
Sì.
L’osteopatia pediatrica è
dolce, non invasiva e indolore.
Le tecniche si basano su leggere pressioni e movimenti che rispettano la fisiologia del bambino, senza manipolazioni brusche.
Quando portare un neonato dall’osteopata
È consigliabile una valutazione nelle prime settimane di vita, soprattutto in caso di:
- parto complesso o strumentale
- coliche persistenti
- problemi di sonno o allattamento
- posizione podalica o asimmetrie del cranio
Anche in assenza di sintomi evidenti, molti genitori scelgono un controllo preventivo per aiutare il piccolo ad adattarsi meglio.
Quante sedute servono
Di solito, per disturbi lievi sono sufficienti
2–3 sedute.
Nei casi più complessi, come plagiocefalia o reflusso importante, possono servire
5–6 incontri, con cadenza di 2–3 settimane tra una seduta e l’altra.
Osteopatia pediatrica nei nostri centri a Roma
Nei centri FisioSalaria a Roma offriamo sedute di osteopatia pediatrica a soli 32€, in ambienti accoglienti e adatti ai più piccoli.
Le nostre sedi:
- 📍 Via Salaria (Settebagni)
- 📍 Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
- 📍 Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)
Con oltre 2400 recensioni positive su MioDottore, siamo un punto di riferimento per le famiglie a Roma.
FAQ su perché portare i neonati dall’osteopata
Si può portare un neonato appena nato dall’osteopata?
Sì, già dalle prime settimane, soprattutto dopo parti complessi.
L’osteopatia sostituisce il pediatra?
No. È un supporto complementare che lavora sul benessere globale del bambino, non sulle malattie.
È dolorosa per il bambino?
Assolutamente no, è un trattamento rilassante e sicuro.
Quanto dura una seduta?
Di solito 30–40 minuti.
Prenota ora la tua visita di osteopatia pediatrica a Roma
Se ti chiedi perché portare i neonati dall’osteopatia, affidati ai nostri professionisti: trattamenti dolci, sicuri ed efficaci a soli 32€ a seduta.
👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?
Scrivici ora su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!