Osteopatia viscerale controindicazioni: quando evitarla e come agire in sicurezza a Roma

Fisio Salaria • 1 ottobre 2025

L’osteopatia viscerale è una branca dell’osteopatia che si concentra su organi interni come stomaco, intestino, fegato e diaframma, con l’obiettivo di migliorarne la mobilità e favorire il corretto funzionamento.

Molti pazienti si chiedono se esistano controindicazioni all’osteopatia viscerale: la risposta è sì, in alcuni casi è importante evitarla o rimandarla.


Che cos’è l’osteopatia viscerale


L’osteopatia viscerale utilizza tecniche manuali dolci e mirate per:

  • migliorare la mobilità degli organi interni
  • alleviare tensioni che possono riflettersi su postura e muscoli
  • supportare disturbi come reflusso, stitichezza, dolori addominali funzionali

È un trattamento complementare, che non sostituisce le cure mediche, ma può migliorare il benessere generale.

Osteopatia viscerale: le principali controindicazioni

L’osteopatia viscerale non deve essere eseguita in presenza di:

  • Infiammazioni acute o infezioni addominali (come appendicite, gastroenteriti)
  • Malattie oncologiche in fase attiva (tumori addominali)
  • Traumi addominali recenti (incidenti, interventi chirurgici non ancora stabilizzati)
  • Emorragie interne o sospette
  • Malattie infiammatorie intestinali in fase acuta (come morbo di Crohn in riacutizzazione)
  • Aneurismi addominali o altre gravi patologie vascolari
  • Dolore addominale improvviso, forte e persistente → richiede valutazione medica urgente


Quando è indicata l’osteopatia viscerale

Una volta escluse le controindicazioni mediche, l’osteopatia viscerale può essere utile come supporto in caso di:

  • reflusso gastroesofageo
  • tensioni diaframmatiche
  • dolori addominali funzionali
  • stipsi cronica
  • dolori lombari legati a rigidità viscerale
  • disturbi posturali associati a tensioni addominali
È fondamentale una valutazione medica prima di iniziare il trattamento, per assicurarsi che non ci siano condizioni che richiedano un percorso clinico specifico.

Osteopatia viscerale nei nostri centri a Roma


Nei centri FisioSalaria a Roma eseguiamo trattamenti di osteopatia viscerale con la massima attenzione alla sicurezza:

  • Sedute a soli 32€
  • Valutazione preliminare per escludere controindicazioni
  • Tecniche dolci, rispettose e personalizzate
  • Collaborazione con medici e fisioterapisti per garantire un approccio integrato

Le nostre sedi:

  • 📍 Via Salaria (Settebagni)
  • 📍 Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
  • 📍 Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)

Con oltre 2400 recensioni positive su MioDottore, siamo un punto di riferimento per l’osteopatia viscerale a Roma.


FAQ sull’osteopatia viscerale e le controindicazioni

L’osteopatia viscerale sostituisce il medico?
No, è un supporto complementare che si integra con il percorso medico.

Posso fare osteopatia viscerale se ho mal di pancia improvviso?
No, bisogna prima rivolgersi al medico per escludere cause acute.

Il trattamento è doloroso?
No, è delicato e rispetta la sensibilità della zona addominale.

Quante sedute servono?
Dipende dal problema: di solito 3–5 sedute sono sufficienti per migliorare il benessere viscerale.

Prenota ora una seduta di osteopatia viscerale a Roma

Se ti chiedi quali sono le controindicazioni dell’osteopatia viscerale, il primo passo è una corretta valutazione.


Affidati ai nostri osteopati: sedute personalizzate e sicure a soli
32€.

👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?


Scrivici subito su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 16 novembre 2025
Molte persone cercano su Google: “Dopo fisioterapia sto peggio” , preoccupate perché il dolore aumenta invece di diminuire.
Autore: Fisio Salaria 15 novembre 2025
Le Spiegazioni Cliniche dei Professionisti FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 14 novembre 2025
Le Precauzioni per Chi Soffre di Problemi Cardiaci – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 13 novembre 2025
Le Indicazioni Scientifiche e le Linee Guida di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 12 novembre 2025
I Tempi Reali Secondo la Letteratura e l’Esperienza Clinica – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 11 novembre 2025
Dati scientifici su tempi, durata e intensità
Autore: Fisio Salaria 10 novembre 2025
La Guida Completa dei Professionisti di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 9 novembre 2025
Quando È Normale e Quando Serve una Nuova Valutazione – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 8 novembre 2025
La guida pratica di FisioSalaria per capire quale terapia scegliere
Autore: Fisio Salaria 7 novembre 2025
Il dolore all’osso sacro – quella zona bassa della schiena tra la colonna e il coccige – è molto più comune di quanto si pensi.