Neonato agitato dopo osteopata: è normale? Guida per i genitori a Roma

Fisio Salaria • 4 ottobre 2025

Molti genitori si preoccupano quando notano il neonato agitato dopo l’osteopata.

In realtà, nella maggior parte dei casi, si tratta di una reazione comune e temporanea, che rientra nel processo di adattamento del bambino alle correzioni posturali e funzionali effettuate durante la seduta.


Perché il neonato può essere agitato dopo l’osteopata


Durante la seduta, l’osteopata pediatrico agisce con manovre dolci e non invasive su cranio, collo, diaframma e colonna del bambino, aiutandolo a ritrovare un equilibrio più naturale.


Nei giorni successivi, il piccolo può manifestare:


  • Maggiore irritabilità o pianto per alcune ore.
  • Sonnolenza o cambiamenti nel ritmo del sonno.
  • Leggera variazione dell’appetito (più fame o meno fame).
Queste reazioni di solito sono lievi e transitorie, durano al massimo 24–48 ore e indicano che il corpo del neonato sta elaborando i cambiamenti introdotti dal trattamento.

Quando l’agitazione non è normale

È importante rivolgersi al pediatra se:

  • l’agitazione è molto intensa o persistente oltre 48 ore,
  • compaiono febbre, difficoltà respiratorie o debolezza,
  • il bambino rifiuta costantemente di alimentarsi o presenta vomito ripetuto,


  • si notano altri sintomi insoliti non presenti prima della seduta.
In questi casi, è necessario escludere altre cause mediche che non dipendono dal trattamento osteopatico.

Come aiutare il neonato dopo la seduta di osteopatia


Per favorire il benessere del piccolo:

  • Mantieni un ambiente calmo e rilassante, con luci soffuse e poco rumore.
  • Rispetta i tempi del bambino, lasciandogli dormire o mangiare a richiesta.
  • Offri più contatto fisico e coccole, per rassicurarlo.
  • Segnala le reazioni all’osteopata, che potrà adattare le sedute successive.

Osteopatia pediatrica nei nostri centri a Roma


Nei centri FisioSalaria a Roma ci prendiamo cura dei neonati con la massima attenzione:

  • Sedute di osteopatia pediatrica a soli 32€.
  • Tecniche dolci, sicure e non invasive.
  • Collaborazione con pediatri e altri specialisti quando necessario.
  • Ambienti accoglienti e familiari per genitori e bambini.

📍 Le nostre sedi:

  • Via Salaria (Settebagni)
  • Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
  • Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)


Con oltre 2.500 recensioni positive su MioDottore, siamo tra i centri più scelti per l’osteopatia pediatrica a Roma.


FAQ sul neonato agitato dopo osteopata


È normale che il neonato pianga dopo la seduta?
Sì, un po’ di irritabilità è comune e di solito temporanea.

Quanto dura l’agitazione?
Nella maggior parte dei casi, non più di 24–48 ore.

L’osteopatia può far male al bambino?
No, le tecniche usate sono delicate e rispettano la fisiologia neonatale.

Devo interrompere il trattamento se il neonato è agitato?
No, ma è importante informare l’osteopata che potrà adattare il percorso.


Prenota ora la tua seduta di osteopatia pediatrica a Roma

Se il tuo neonato è agitato dopo l’osteopata, sappi che nella maggior parte dei casi è un fenomeno normale e passeggero.


Nei nostri centri troverai osteopati pediatrico esperti che si prenderanno cura del tuo bambino con sedute dolci e sicure a soli
32€.


👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?


Scrivici subito su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 4 ottobre 2025
Molti pazienti che devono iniziare un ciclo di onde d’urto si chiedono: “le onde d’urto radiali sono dolorose?” .
Autore: Fisio Salaria 3 ottobre 2025
Il mal di schiena lombare è uno dei disturbi più comuni negli adulti e può limitare attività quotidiane, lavoro e sport.
Autore: Fisio Salaria 3 ottobre 2025
L’ osteopatia pediatrica è sempre più scelta dai genitori per supportare la salute e il benessere dei bambini fin dai primi mesi di vita.
Autore: Fisio Salaria 2 ottobre 2025
Il massaggio viscerale , eseguito da un osteopata qualificato, è un trattamento manuale che agisce in modo delicato su diaframma, addome e organi interni, con l’obiettivo di migliorare mobilità, circolazione e benessere complessivo.
Autore: Fisio Salaria 2 ottobre 2025
Molti pazienti si chiedono se sia normale avvertire formicolio dopo l’osteopata .
Autore: Fisio Salaria 1 ottobre 2025
L’ osteopatia viscerale è una branca dell’osteopatia che si concentra su organi interni come stomaco, intestino, fegato e diaframma, con l’obiettivo di migliorarne la mobilità e favorire il corretto funzionamento.
Autore: Fisio Salaria 1 ottobre 2025
Molti pazienti si chiedono se sia normale avvertire un peggioramento dopo l’osteopata .
Autore: Fisio Salaria 30 settembre 2025
Sempre più famiglie si chiedono “quando andare dall’osteopata neonato” per offrire al proprio bambino un supporto dolce e non invasivo nei primi mesi di vita.
Autore: Fisio Salaria 30 settembre 2025
Molte persone si chiedono “quando non andare dall’osteopata” e in quali situazioni questa disciplina non è indicata.
Autore: Fisio Salaria 29 settembre 2025
La Tecarterapia è una delle terapie fisiche più utilizzate in fisioterapia per trattare dolori muscolari, articolari e traumi sportivi.