Mal di testa che non passa da giorni: cause, segnali e trattamenti a Roma

Fisio Salaria • 26 settembre 2025

Il mal di testa che non passa da giorni è un sintomo comune che può diventare debilitante e limitare la vita quotidiana.

Capire le cause e sapere quando rivolgersi a un professionista è fondamentale per evitare che il problema diventi cronico.


Mal di testa: quando preoccuparsi

Un mal di testa prolungato non va sottovalutato.


È importante distinguere i casi occasionali da quelli che richiedono attenzione medica:


  • Mal di testa tensivo: spesso dovuto a stress, posture scorrette o affaticamento visivo.
  • Cefalea cervicogenica: collegata a tensioni di cervicale e spalle.
  • Emicrania: di solito pulsante, può durare giorni ed essere accompagnata da nausea, fotofobia o fonofobia.
  • Cefalea da sinusite: dolore localizzato in fronte, zigomi o radice del naso.
  • Segnali d’allarme: dolore improvviso e molto intenso, accompagnato da disturbi neurologici (visione offuscata, debolezza, confusione) → necessario recarsi subito in pronto soccorso.


Cause più comuni del mal di testa persistente


  • tensioni muscolari a collo e spalle
  • stress e mancanza di sonno
  • affaticamento visivo (uso prolungato di PC o smartphone)
  • problemi alla postura cervicale
  • sinusite o infezioni delle vie aeree
  • squilibri ormonali o variazioni climatiche
  • abuso di analgesici (che può cronicizzare la cefalea)


Mal di testa che non passa da giorni: cosa fare


  • Consulta un medico: fondamentale per escludere cause gravi o neurologiche.
  • Regola sonno e idratazione: spesso sottovalutati ma utili per ridurre gli episodi di cefalea.
  • Riduci lo stress: tecniche di rilassamento o respirazione possono aiutare.
  • Correggi la postura: soprattutto se lavori molte ore al computer.
  • Fisioterapia e osteopatia: utili per cefalee muscolo-tensive o cervicali.


Trattamento del mal di testa nei nostri centri a Roma


Nei centri FisioSalaria a Roma trattiamo il mal di testa persistente di origine cervicale o muscolo-tensiva con percorsi personalizzati che includono:


  • Osteopatia a 32€ a seduta per riequilibrare cervicale, cranio e spalle.
  • Fisioterapia da 25€ a seduta per alleviare tensioni muscolari e migliorare la postura.
  • Massoterapia decontratturante per sciogliere rigidità a collo e trapezi.
  • Esercizi di mobilità e rilassamento per prevenire recidive.


Dove trovarci a Roma

Puoi prenotare un percorso contro il mal di testa che non passa da giorni nei nostri centri:

  • 📍 Via Salaria (Settebagni)
  • 📍 Via Giuseppe Ghislieri (Monteverde – Colli Portuensi)
  • 📍 Via Collalto Sabino 88 (Viale Libia – Quartiere Africano)


Oltre 2400 recensioni positive su MioDottore confermano la qualità e l’affidabilità dei nostri trattamenti.


FAQ sul mal di testa persistente

Il mal di testa continuo è sempre grave?
Non sempre, ma se dura da giorni o peggiora è importante consultare il medico.

L’osteopatia può davvero aiutare il mal di testa?
Sì, soprattutto nei casi di cefalea tensiva e cervicale, migliorando la mobilità e riducendo la compressione muscolare.

Quante sedute servono per migliorare?
Dipende dall’origine del dolore: in media 3–5 sedute di osteopatia o fisioterapia portano a miglioramenti significativi.


Prenota ora il tuo trattamento per il mal di testa a Roma


Se soffri di mal di testa che non passa da giorni e vuoi affrontarlo in modo mirato, affidati ai nostri fisioterapisti e osteopati: trattamenti a partire da 25€ a seduta.


👉 Vuoi prenotare o avere più informazioni?


Scrivici ora su
WhatsApp: ti rispondiamo in tempo reale!



CONDIVIDI IL NOSTRO BLOG

Autore: Fisio Salaria 11 novembre 2025
Dati scientifici su tempi, durata e intensità
Autore: Fisio Salaria 10 novembre 2025
La Guida Completa dei Professionisti di FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 9 novembre 2025
Quando È Normale e Quando Serve una Nuova Valutazione – FisioSalaria Roma
Autore: Fisio Salaria 8 novembre 2025
La guida pratica di FisioSalaria per capire quale terapia scegliere
Autore: Fisio Salaria 7 novembre 2025
Il dolore all’osso sacro – quella zona bassa della schiena tra la colonna e il coccige – è molto più comune di quanto si pensi.
Autore: Fisio Salaria 6 novembre 2025
Sintomi, cause e cosa fare secondo i professionisti di FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 5 novembre 2025
Il metodo dolce e naturale utilizzato nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 4 novembre 2025
Il prezzo chiaro e cosa sapere prima del trattamento nei centri FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 3 novembre 2025
I dati ufficiali in Italia e a Roma, analizzati da FisioSalaria
Autore: Fisio Salaria 2 novembre 2025
Tutto quello che devi sapere prima di scegliere il servizio a domicilio con FisioSalaria