Ortopedico della Spalla Roma: tutto quello che devi sapere prima di una visita
Se avverti dolore alla spalla, rigidità, formicolii, difficoltà nei movimenti quotidiani o notturni, potresti aver bisogno di una valutazione specialistica con un ortopedico della spalla a Roma.
Questo tipo di disturbo è tra i più comuni nelle persone attive sopra i 35 anni, negli sportivi (come nuotatori, tennisti, bodybuilder) ma anche in chi conduce una vita sedentaria davanti a un computer.
In questo articolo ti spiegheremo:
- Cosa fa un ortopedico della spalla
- Quali sono le patologie più frequenti che tratta
- In cosa consiste una visita ortopedica
- Quando è necessario ricorrere alla chirurgia
- Come prenotare una visita specialistica con il Dr. Michele Venosa, esperto in chirurgia della spalla a Roma
Cosa fa un ortopedico della spalla?
L’ortopedico della spalla è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie articolari, muscolari e tendinee che colpiscono questa complessa struttura anatomica. La spalla, infatti, è l’articolazione più mobile del corpo umano, ma anche una delle più instabili e vulnerabili.
Lo specialista si occupa di:
- Identificare la causa del dolore o della limitazione funzionale
- Prescrivere esami diagnostici mirati (ecografia, risonanza magnetica, radiografia)
- Impostare un piano terapeutico conservativo o chirurgico
- Monitorare l’evoluzione della patologia
- Collaborare con fisioterapisti per la riabilitazione posturale e post-operatoria
Le patologie trattate dall’ortopedico della spalla
Le condizioni che più frequentemente richiedono l’intervento di un ortopedico della spalla includono:
- Tendinite della cuffia dei rotatori: infiammazione dei tendini che stabilizzano la spalla, spesso causata da sovraccarico o microtraumi ripetuti.
- Conflitto subacromiale: compressione dolorosa tra acromion e cuffia dei rotatori, soprattutto durante i movimenti sopra la testa.
- Lesioni della cuffia dei rotatori: rotture parziali o complete dei tendini (soprattutto sovraspinato e sottospinato), spesso legate all’età o a traumi.
- Borsite subacromiale: infiammazione della borsa sierosa che riduce l’attrito tra i tessuti della spalla.
- Lussazioni recidivanti: instabilità dell’articolazione che si “slogga” facilmente, tipica negli sportivi o dopo un trauma.
- Calcificazioni tendinee: depositi di calcio nei tendini, molto dolorosi, trattabili con tecniche mini-invasive.
- Artrosi gleno-omerale o acromion-claveare: degenerazione della cartilagine articolare, più comune dopo i 60 anni.
- Fratture e traumi della spalla: da cadute, incidenti o attività sportive.
Come si svolge una visita ortopedica della spalla
Durante una visita ortopedica per la spalla, il medico svolgerà:
- Anamnesi approfondita: ti chiederà da quanto tempo hai dolore, in quali movimenti lo avverti, se hai avuto traumi, interventi chirurgici o attività ripetitive (es. sollevamento pesi).
- Valutazione clinica funzionale: effettuerà test specifici per esaminare la forza, la stabilità e la mobilità della spalla.
- Palpazione e test ortopedici: cercherà segni di infiammazione, impingement (conflitto), rotture tendinee o lassità.
- Esami strumentali (se necessari): potrà richiedere una risonanza magnetica, un’ecografia o una radiografia, per approfondire il quadro clinico.
- Piano terapeutico: se il problema è lieve, ti proporrà un percorso conservativo con esercizi specifici, farmaci, infiltrazioni o tecarterapia. Se invece ci sono lesioni gravi, parlerà con te dell’opzione chirurgica.
La visita dura circa 30-40 minuti e ha un costo di 80 euro.
Chirurgia della spalla: quando è necessaria?
Non tutti i pazienti devono essere operati. L’intervento chirurgico viene valutato solo nei seguenti casi:
- Lesioni tendinee gravi o complete
- Dolore cronico resistente a terapia conservativa
- Instabilità articolare persistente
- Calcificazioni molto estese o non risolvibili con terapia
- Artrosi avanzata con perdita di funzionalità
Oggi la maggior parte degli interventi alla spalla viene eseguita in artroscopia, una tecnica mini-invasiva che consente un recupero più rapido, meno dolore e cicatrici minime.
Tra gli interventi più comuni:
- Ricostruzione della cuffia dei rotatori
- Acromionplastica per conflitto subacromiale
- Stabilizzazione in caso di lussazioni
- Protesi di spalla per artrosi
Chi è il Dr. Michele Venosa
Il Dr. Michele Venosa è medico chirurgo, specialista in ortopedia e traumatologia, con esperienza clinica e scientifica riconosciuta a livello nazionale. È esperto in chirurgia della spalla, sia artroscopica che protesica, e collabora con i centri Fisiosalaria per le visite e il follow-up dei pazienti.
Oltre alla pratica clinica, è autore di pubblicazioni scientifiche nel campo dell’ortopedia e della medicina rigenerativa.
Dove si trova Fisiosalaria
Fisiosalaria opera su due sedi a Roma:
- Salaria Sport Village – Via San Gaggio, 5
- Viale Libia – Via Collalto Sabino, 88
Le strutture sono moderne, attrezzate e offrono la possibilità di svolgere anche fisioterapia post-operatoria e trattamenti complementari (Tecar, onde d’urto, terapia manuale).
Come prenotare la visita
Puoi prenotare direttamente una visita con il Dr. Michele Venosa, ortopedico specialista della spalla a Roma, contattandoci via:
📱
WhatsApp:
340.7594636
🌐
Sito web:
www.fisiosalaria.it
Costo prima visita: 80€
Durata stimata: 30-40 minuti
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Link di approfondimento e qualità
- Società Italiana di Chirurgia della Spalla – SICSeG
- Dott. Michele Venosa – MioDottore
- Linee guida internazionali PubMed – Shoulder Disorders
#ortopedicoDellaSpallaRoma #visitaSpallaRoma #doloreSpalla #chirurgiaSpallaRoma #micheleVenosa #cuffiaDeiRotatori #spallaInfiammata #ortopedicoRoma #fisioterapiaRoma #osteopatiaRoma
👉 Hai un problema alla spalla e vuoi risolverlo definitivamente?
Prenota ora la visita specialistica con il Dr. Michele Venosa.
—